Risultati per…
Nessuna scriminante per chi non rispetta le regole del gioco. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 11991/2017
La Cassazione, con la sentenza n. 11727/2017, ha rigettato il ricorso di un uomo fermato per furto in un supermercato
La richiesta di essere sottoposto ad interrogatorio da parte dell’imputato come esercizio di un diritto potestativo. La sentenza n. 10020/2017
Non basta la presenza in determinati luoghi perché sia integrata la condotta. Lo ha deciso la Suprema Corte con la sentenza n. 11914/2017
Ultimi Articoli.
L'infortunio sul lavoro e il c.d. "danno differenziale"
Alla luce della recente sentenza emanata dalla Suprema di Cassazione n. 3694 del 7 febbraio 2023 è possibile fare chiarezza sull’annosa questione della quantificazione del danno in ossequio ad un eventuale infortunio del lavoratore patito [...]
Quando si verifica una motivazione apparente della sentenza? Risponde la Cassazione
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5927 del 27 febbraio 2023 ribadisce come in presenza di motivazione solo apparente, deve considerarsi nulla la sentenza perché risulta affetta da error in procedendo, quando, benché materialmente [...]
Intelligenza artificiale generativa e tutela del diritto d'autore
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 1107 del 16 gennaio 2023 ha esaminato la questione della paternità di un’opera generata attraverso l’uso di sistemi di intelligenza artificiale e, la possibilità di proteggerla mediante l’applicazione [...]