Risultati per…
Quando non c'è ragione per sospettare lo stato di alterazione prevale libertà individuale di opporsi ad una richiesta non motivata. Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 12197/2017
Nessuna scriminante per chi non rispetta le regole del gioco. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 11991/2017
La Cassazione, con la sentenza n. 11727/2017, ha rigettato il ricorso di un uomo fermato per furto in un supermercato
La richiesta di essere sottoposto ad interrogatorio da parte dell’imputato come esercizio di un diritto potestativo. La sentenza n. 10020/2017
Ultimi Articoli.
Gestire le crisi da sovraindebitamento e le fideiussioni omnibus dopo la Cassazione
Con la sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021 le Sezioni Unite, come noto, sono intervenute per risolvere il contrasto insorto tra le sezioni semplici circa gli effetti del riconoscimento della nullità delle clausole sulla [...]
Equo compenso per avvocati e liberi professionisti: le novità
Il 20 Maggio scorso è entrata in vigore la legge 21 aprile 2023 n.49, recante la disciplina dell’equo compenso per le prestazioni professionali dei liberi professionisti. Questi i tratti salienti della tanto attesa riforma. Innanzitutto, [...]
Cassazione: quali diritti in caso di riqualificazione di un contratto di collaborazione con la P.A.
La Suprema Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza (n. 4360/2023) torna sul tema del pubblico impiego privatizzato. Il fatto riguardava un lavoratore, il quale ricorreva in giudizio al fine di riqualificare il rapporto di [...]




