Risultati per…
A distanza di un anno e mezzo dall'ultimo intervento, l'Avv. Sergio Scicchitano torna a scrivere per l'Enciclopedia Treccani un approfondimento sull'insolvenza dei gruppi di imprese
La Cassazione, con sentenza n. 26874/2018, ha rigettato un ricorso ribadendo il principio di inscindibilità
La sentenza n. 31194/2018 della Cassazione sul termine prescrizionale, entro il quale poter avanzare un’azione revocatoria da parte di una società in amministrazione straordinaria
Con ordinanza n. 647/2018 la Cassazione si è soffermata sul termine per proporre ricorso per Cassazione avverso il rigetto del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento
Ultimi Articoli.
Autonomia differenziata: salvaguardia del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Il caporalato e le prestazioni intellettuali: limiti di applicazione della norma penale
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]