Risultati per…
La Cassazione, con sentenza n. 23472/2019, è intervenuta sull’istituto del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ex art. 282 ter c.p.p.
Il focus di Caterina Marino sulla nuova proposta di legge al vaglio del Senato che riformerebbe la disciplina attuale sull'assegno divorzile
Con la sentenza n. 6598/2019 la Cassazione è tornata a ribadire il principio di diritto secondo cui affinché ci sia risarcimento, una relazione extraconiugale deve tradursi in comportamenti specificamente lesivi della dignità della persona
Con l'ordinanza n. 17590/2019 la Cassazione si è interrogata sull'ammissibilità della domanda di addebito avanzata in primo grado dal coniuge nella memoria integrativa di cui all’art. 709 c.p.c. comma 3.
Ultimi Articoli.
Estradizione Italia – Argentina, la Cassazione precisa il legame necessario tra beni e reato
Nel contesto della disciplina relativa all’estradizione, che già di per sé rappresenta un tema alquanto attuale ma al contempo particolarmente complesso, risulta fondamentale approfondire il tema del nesso di pertinenza tra il bene ed il [...]
Commercialista non responsabile per l’accertamento al cliente se i saldi cassa sono negativi
Il caso in esame trae origine da un’azione risarcitoria proposta da una società nei confronti del proprio commercialista, ritenuto responsabile di presunti inadempimenti professionali nella tenuta della contabilità, in particolare per aver mantenuto un saldo [...]
Indebita percezione di erogazioni pubbliche: chiarimenti dalla Cassazione
La sentenza n. 11969 del 26 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione rappresenta un passo essenziale nella chiarificazione dell'ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, con particolare riguardo alle [...]