Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Sostanze stupefacenti e la detenzione punibile

La sentenza in commento si pone come un caso di vera e propria estrema evoluzione interpretativa del concetto di detenzione punibile di sostanza stupefacente. La pronunzia, infatti, criticando e censurando le carenze motivazionali dell’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame, afferma la indefettibile necessità che l’esame della condotta detentiva avvenga, avendo [...]

Di |2012-09-07T09:31:23+00:007 Settembre 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Retribuzione globale e premi. L’irriducibilità della retribuzione

Il lavoratore esponeva come durante tutto il corso del rapporto di lavoro avesse stabilmente percepito oltre alla retribuzione, anche un trattamento denominato “premio presenza” nonché un trattamento denominato “premio di partecipazione” e, infine, un ulteriore trattamento che nell’ambito delle buste paga era denominato “una tantum”, ma che l’azienda usava anche [...]

Di |2012-09-06T09:26:07+00:006 Settembre 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Danno biologico terminale. Il danno biologico è riconosciuto nel lasso di tempo fra l’evento dannoso e la morte

Il presente contributo trae origine da una riflessione effettuata intorno ad una pronuncia del Tribunale di Roma che si è occupato di una questione relativa al risarcimento del danno verificatosi nell’ambito di un incidente stradale mortale. La sentenza, resa dal Tribunale di Roma, torna così ad affrontare l’interessante tema del [...]

Di |2012-09-05T09:18:58+00:005 Settembre 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Contratto di lavoro a termine. Impugnazione della clausola appositiva del termine e scioglimento per mutuo consenso del rapporto di lavoro antecedentemente alla legge 183/2010

La lavoratrice promuoveva ricorso ex art. 414 c.p.c., chiedendo al tribunale adito di accertare e dichiarare la nullità e/o l’illegittimità del termine apposto al contratto d’assunzione intercorso.  Nei fatti la lavoratrice specificava e ribadiva di aver tempestivamente offerto la propria prestazione lavorativa, con lettera raccomandata (quindi neppure 4 mesi dopo [...]

Di |2012-09-04T09:00:04+00:004 Settembre 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Il concorso di colpa nell’incidente stradale

Il presente contributo trae origine da una riflessione effettuata intorno ad una recente pronuncia del Tribunale di Roma che si è occupato di una questione relativa al risarcimento di un danno verificatosi nell’ambito di un incidente stradale mortale. La sentenza, resa dal Tribunale di Roma, torna così ad affrontare l’interessante [...]

Di |2012-09-03T09:00:35+00:003 Settembre 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Comportamento antisindacale. Il ricorso contro il licenziamento

Nella specie un associato all’organizzazione sindacale (OO.SS) ricorrente aveva proposto azione giudiziaria per ottenere il riconoscimento di differenze retributive nei confronti del datore di lavoro ed aveva conferito mandato all’OO.SS. di assisterlo nella ricostruzione dei conteggi delle somme.  Il dirigente XXXX che rivestiva anche la carica di segretario generale aggiunto [...]

La diffamazione commessa a mezzo internet e le responsabilità per il direttore del sito

Il caso giudiziario relativo alla sentenza in commento afferisce il reato di diffamazione  commesso a mezzo internet e conferma un orientamento giurisprudenziale che negli ultimi tempi si sta affermando sempre più in merito all’assenza di responsabilità del direttore di un sito internet per la diffamazione arrecata a mezzo degli articoli [...]

Di |2012-08-30T09:00:17+00:0030 Agosto 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

L’autodichia della Camera Dei Deputati

In data 23 aprile 2012 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno pronunciato l’Ordinanza n. 6331/12 in tema di autodichia della Camera Dei Deputati. Detta pronuncia è conseguenza del ricorso per regolamento di giurisdizione depositato nell’ambito del giudizio introdotto con ricorso presentato al Tribunale civile di Roma in [...]

Torna in cima