Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Se acquisto un appartamento nuovo, le spese condominiali arretrate devo pagarlo io?

Egregio Avvocato,   mi chiamo Adele e avrei bisogno di un suo aiuto in merito ad una questione che mi riguarda direttamente. Nel mese di maggio del corrente anno, mi sono trasferita in un nuovo appartamento all’interno di un edificio condominiale ma, al momento di chiudere la trattativa, mi sono accorta [...]

Come incidono gli interventi del Governo sulla professione di avvocato

Il Governo è intervenuto con forza nel decorso mese di agosto sulla nostra professione andando ad incidere pesantemente: – sull’accesso all’esercizio della professione, definendolo libero e senza limitazioni se non quelle fondate su espresse previsioni inerenti al possesso o al riconoscimento dei titoli previsti dalla legge per la qualifica e [...]

La forma scritta per la stipula dei contratti pubblici non vale per gli incarichi conferiti ai difensori

La conclusione dei contratti professionali con la P.A. deve sottostare al rigore della forma scritta ad substantiam, secondo quanto previsto dalla normativa giuscontabilistica: in primis dall’art. 17, del R.D. 18.11.1923, n. 2440. Sembra però che la prassi abbia stentato ad applicare questo rigoroso canone agli incarichi conferiti agli avvocati per [...]

Testamento, la Suprema Corte dichiara valida la clausola di diseredazione

La Suprema Corte con Sentenza n. 8352 del 25 maggio 2012 ha affermato la validità della clausola del testamento con la quale il testatore manifesti la propria volontà di escludere dalla propria successione alcuni dei successori legittimi. In particolare la Corte, con la sentenza in esame, pur riconoscendo che il [...]

Occupazione illegittima di immobile, quando il proprietario si disinteressa

La Suprema Corte con sentenza n. 14222712, ha stabilito che in tema di illegittima occupazione di un immobile, non può operare la presunzione di danno in re ipsa che poggia sul presupposto dell’utilità normalmente conseguibile dal proprietario nell’esercizio delle facoltà di godimento e di disponibilità del bene insite nel diritto [...]

Di |2012-10-18T12:16:22+00:0018 Ottobre 2012|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Hanno escluso la mia società da una gara d'appalto, è giusto che incamerino la cauzione versata?

Buonasera, ho partecipato ad una gara di appalto con una mia società. Nel bando era richiesto il possesso di determinati requisiti per partecipare. In sede di verifica di tali requisiti, la commissione ha ritenuto che le dichiarazioni fatte sul possesso dei requisiti non fossero sufficienti e si è proceduto ad [...]

Il tetto può essere trasformato in terrazza, ma ci sono dei limiti

La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 14107 del 3 agosto 2012, ha stabilito l’illegittimità della trasformazione di una parte del tetto dell’edificio in terrazza ad uso esclusivo proprio del proprietario del piano sottostante al tetto comune, in quanto tale attività, oltre a non essere riconducibile al diritto di sopraelevazione [...]

Di |2012-10-16T10:03:55+00:0016 Ottobre 2012|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima