Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Il legale di un soggetto passivo d'imposta non può impugnare un atto emesso verso altro soggetto

Con sentenza n. 1100 del 17/01/2013, la Cassazione Civile, Sez. Tributaria, ha stabilito che chi ha la legale rappresentanza di un soggetto passivo d’imposta (persone giuridiche, enti, società, consorzi, associazioni, etc.) non è legittimato, per carenza d’interesse, all’impugnazione di atto emesso nei confronti di altro soggetto […]

Di |2013-03-28T15:51:04+00:0028 Marzo 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Certificato di conformità edilizia e agibilità, organi comunali legittimati a verificare sussistenza requisiti

La recente Sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce,  n. 295 del 07/02/2013, torna sul problema del rapporto tra certificato di agibilità e conformità urbanistica-edilizia. Come è noto, secondo gli artt. 24 e 25 del D.P.R. n. 380 del 2001, il certificato di abitabilità delle costruzioni costituisce […]

Procedimento amministrativo, quando non è obbligatorio comunicare l'avvio

Nell’ambito del procedimento amministrativo, perché sia garantito il rispetto delle regole di trasparenza e efficienza dell’agire amministrativo, quando l’amministrazione avvia un qualsiasi procedimento a carico del privato, questi deve essere coinvolto nell’ambito dello stesso attraverso la comunicazione dell’avvio […]

Impugnazione sentenze Commissione tributaria: da quando decorre il termine "lungo"

La Corte di Cassazione con la sentenza dell’11 marzo 2013, n. 6048 ha fornito una interpretazione costituzionalmente orientata della normativa introdotta dalla L. 69/2009. La Corte, infatti ha affermato che in un processo che si svolge su impulso d’ufficio […]

Di |2013-03-25T12:51:26+00:0025 Marzo 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Impugnazione sentenze Commissione tributaria: da quando decorre il termine "lungo"

La Corte di Cassazione con la sentenza dell’11 marzo 2013, n. 6048 ha fornito una interpretazione costituzionalmente orientata della normativa introdotta dalla L. 69/2009. La Corte, infatti ha affermato che in un processo che si svolge su impulso d’ufficio […]

Di |2013-03-25T12:51:26+00:0025 Marzo 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Comunione di beni, cosa comporta l'espropriazione per crediti personali di un coniuge

Con la sentenza del 14 marzo 2013, n. 6575 la Corte di Cassazione, partendo dalle conclusioni raggiunte dalla precedente giurisprudenza in tema della natura della comunione legale tra coniugi, traccia le necessarie conseguenze in tema di esecuzione su beni che in quella comunione sono compresi […]

Azione di restituzione somma di denaro: onere probatorio a carico dell'attore

La Corte di Cassazione con la sentenza del 13 marzo 2013, n. 6295 ribadisce il principio, già espresso in precedenti pronunce (Cass. 22 aprile 2010, n. 9541, Cass. 9 agosto 1996, n. 7343) in base al quale la datio di una somma di danaro non vale […]

Di |2013-03-21T20:15:44+00:0021 Marzo 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Immobili in affitto, come si calcola il danno per mancata riconsegna

Con la Sentenza n. 18499 del 26/10/2012,  la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al diritto del locatore di ottenere il risarcimento del danno per ritardata restituzione dell’immobile successivamente alla scadenza del rapporto con il conduttore in applicazione della norma di cui all’art. 1591 c.c […]

Assemblea di condominio, cambiano le regole per istallare impianti di videosorveglianza

La riformadelcondominio, prevista dalla legge n. 220 del 11 dicembre 2012 ha, tra le altre, dettato la disciplina per l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio.  In particolare, l’art. 7 della suddetta legge prevede l’introduzione […]

Mobbing orizzontale, responsabilità del datore di lavoro nei confronti del dipendente

Con la sentenza n. 1471 del 22 gennaio 2013, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha tracciato la responsabilità ascrivibile al datore di lavoro per omessa protezione del proprio dipendente da comportamenti integranti il mobbing cosiddetto “orizzontale” […]

Di |2013-03-18T13:26:43+00:0018 Marzo 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima