
Assemblea di condominio, cambiano le regole per istallare impianti di videosorveglianza
La riformadelcondominio, prevista dalla legge n. 220 del 11 dicembre 2012 ha, tra le altre, dettato la disciplina per l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio.
In particolare, l’art. 7 della suddetta legge prevede l’introduzione nel codice civile dell’art. 1122-ter in base al quale le relative deliberazioni dovranno essere validamente approvate dall’assemblea con la maggioranza di cui all’art. 1136, secondo comma c.c., ossia “con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio”.
La legge, pubblicata in gazzetta ufficiale in data 17/12/2012, entrerà in vigore il 18 giugno 2013, posto che l’art. 32 testualmente recita: “Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione della medesima nella Gazzetta Ufficiale”.

Assemblea di condominio, cambiano le regole per istallare impianti di videosorveglianza
La riformadelcondominio, prevista dalla legge n. 220 del 11 dicembre 2012 ha, tra le altre, dettato la disciplina per l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni dell’edificio.
In particolare, l’art. 7 della suddetta legge prevede l’introduzione nel codice civile dell’art. 1122-ter in base al quale le relative deliberazioni dovranno essere validamente approvate dall’assemblea con la maggioranza di cui all’art. 1136, secondo comma c.c., ossia “con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio”.
La legge, pubblicata in gazzetta ufficiale in data 17/12/2012, entrerà in vigore il 18 giugno 2013, posto che l’art. 32 testualmente recita: “Le disposizioni di cui alla presente legge entrano in vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione della medesima nella Gazzetta Ufficiale”.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]