Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Accesso agli atti: ribadita necessità di notifica del ricorso ad uno dei controinteressati

Con sentenza n. 800 del 2012,  il TAR Veneto ha ribadito la necessità di notificare il ricorso ad almeno uno dei controinteressati anche nei ricorsi avverso il silenzio in tema di accesso agli atti. Ovviamente il controinteressato deve essere individuabile e sempre che il procedimento coinvolga e colpisca detto soggetto. In [...]

Simulazione contratto di compravendita: onere prova a carico del compratore

Il Tribunale di Napoli, con la recente sentenza del 21/05/2013 n. 6594, si è espresso in tema di simulazione del contratto di compravendita, sancendo il principio per cui qualora il creditore di una delle parti contraenti proponga l’azione di nullità del contratto per simulazione, l’onere della prova relativa all'avvenuto pagamento [...]

Di |2013-06-14T09:00:19+00:0014 Giugno 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Cassazione: da demolire le brutte opere in terrazza

L'opera costruita sulla terrazza se è brutta va demolita, anche se rispetta lo stile architettonico del palazzo. La Corte di Cassazione, con la sentenza 10048, chiarisce la differenza tra stile architettonico e decoro architettonico. La Suprema corte, infatti, ricorda che “la nozione di aspetto architettonico di cui all’articolo 1127 c.c. [...]

Riforma Fornero: ecco come cambiano i trattamenti di disoccupazione

La legge 92/2012, c.d. Legge Fornero, prevede la riforma dei trattamenti di disoccupazione attraverso una modifica di buona parte degli interventi, legati alla perdita di lavoro, previsti dalla precedente legislazione. Inoltre introduce l’ASPI, Assicurazione sociale per l’impiego, da applicarsi a tutti gli eventi di disoccupazione verificatisi a partire dal 1/1/2013. [...]

Domicilio eletto: ora le notifiche viaggiano con la PEC

Le recenti innovazioni in termini di comunicazione tecnologica, nonché l’adeguamento normativo (leggasi le modifiche degli art. 125 e 366 c.p.c., apportate dall'art. 25 l. 12 novembre 2011 n. 183) delle notifiche processuali in via telematica, hanno acceso un ampio dibattito sulla necessità per l’avvocato che patrocina una causa al di [...]

Di |2013-06-11T14:22:09+00:0011 Giugno 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Esecuzione esattoriale, si devono comunicare all'interessato tempi e modi del ricorso

La Sentenza della Cassazione civile del 26/02/2013 n. 4777 affronta il problema del principio di legalità quale è quello di comunicare all’interessato i termini e le modalità con cui può proporre opposizione e far valere le sue ragioni. La questione riguardava un procedimento in tema di esecuzione esattoriale ed in [...]

Torna in cima