Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Cancellazione società da registro imprese: obblighi e diritti dei soci

La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n.6071 del 12 marzo 2013, in tema di cancellazione di una società dal registro delle imprese, ha statuito il principio secondo cui qualora permangano rapporti giuridici facenti capo alla società estinta si determina un fenomeno successorio in virtù del quale i soci rispondono [...]

Appalti: valutazione competenza in relazione alla struttura dell'ente locale

In relazione ad una gara di appalto per una concessione da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa il Tribunale Amministrativo del Lazio ha evidenziato che “il requisito generale della competenza nello specifico settore al quale si riferiva l'oggetto del contratto, avrebbe dovuto essere valutato compatibilmente con la struttura [...]

Convivenza more uxorio: necessario congruo preavviso del proprietario per recuperare esclusiva su immobile

Con la sentenza del 21 marzo 2013, n. 7214 la Corte di Cassazione, esprimendo la volontà di porsi in continuità con l’indirizzo espresso in una precedente pronuncia (Cass. Civ. 14 giugno 2012, n.2555), ha affermato che in seguito all'instaurazione di una convivenza more uxorio si determina sulla casa di abitazione, [...]

Insidie stradali: obbligo sicurezza a carico del gestore del tratto

Il gestore della strada pubblica, in virtù del principio del neminem laedere, è tenuto a far sì che il bene demaniale non presenti una situazione di pericolo occulto per l’utente, dando luogo al c.d. trabocchetto o insidia stradale. E' onere dell'ente gestore del tratto stradale effettuare quegli interventi di mantenimento [...]

Obbligo mediazione in materia condominiale: il dibattito giuridico

L’obbligo della mediazione in materia condominiale è stata introdotta dal D.Lgs. n.28 del 4 marzo 2010 (in attuazione dell’art.60 della Legge 69/09 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali), che la prevede a pena di improcedibilità. Su questo punto si è aperto un ampio dibattito [...]

Concorrenza sleale: al danneggiato l'obbligo di provare la perdita patrimoniale

Con la sentenza n. 5848/2013 la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di concorrenza sleale ed in particolare in ordine ai presupposti occorrenti affinché possa avanzarsi una richiesta di risarcimento dei danni. La concorrenza sleale è una condotta perseguibile ai fini civili ex art. 2598 cod. civ. ed [...]

Rinuncia all'usufrutto: il beneficio fiscale all'acquisto di un immobile non decade

L’usufrutto è un diritto reale minore, che attribuisce all’usufruttuario il diritto di godere della cosa rispettandone la destinazione, traendo dalla cosa ogni utilità, salvo i limiti stabiliti dalla legge. L’usufrutto comporta dei vantaggi sia per l’usufruttuario, che entra in possesso di una somma di denaro considerevole potendo continuare a vivere [...]

Di |2013-06-21T09:00:51+00:0021 Giugno 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Ritardata riconsegna dell'immobile: al locatore l'onere di provare il maggior danno

Con sentenza n. 18499/2012 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al diritto del locatore di ottenere il risarcimento del danno per ritardata riconsegna dell’immobile successivamente alla scadenza del rapporto con il conduttore ed alla quantificazione dello stesso. La Suprema Corte, nel richiamare principi già espressi in precedenti pronunce, [...]

Società estinta: ai soci diritti e beni non liquidati, non mere pretese e diritti di credito ancora incerti

La Corte di Cassazione, con sentenza in oggetto, si è occupata del caso di richiesta da parte degli ex soci di una società cancellata volontariamente dal registro delle imprese, dei danni sofferti per l’irragionevole durata di altro processo. Nel caso di specie, gli ex soci di una società disciolta presentavano [...]

Licenziamento illegittimo: per ritardato reintegro datore di lavoro potrà pagare ulteriore danno

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 9073/2013, ha fissato alcuni paletti in merito al risarcimento del danno per i lavoratori reintegrati sopo un licenziamento illegittimo. L'indennità corrisposta secondo l’art. 18, comma 4, della Legge n.300/1970 ha natura risarcitoria ed è volta a ristorare il lavoratore dal danno [...]

Torna in cima