
Obbligo mediazione in materia condominiale: il dibattito giuridico
L’obbligo della mediazione in materia condominiale è stata introdotta dal D.Lgs. n.28 del 4 marzo 2010 (in attuazione dell’art.60 della Legge 69/09 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali), che la prevede a pena di improcedibilità.
Su questo punto si è aperto un ampio dibattito giuridico, in quanto la riforma (L. n. 220/12) considera la mediazione in materia di condomino come obbligatoria, ma è bene ricordare che l’art. 5 del d.Lgs. 28/10 è stato dichiarato illegittimo per eccesso di delega dalla Corte Costituzionale, con sentenza 272/2012.
Anche la Commissione Affari Costituzionali si è espressa a riguardo, fornendo al contrario, un parere non ostativo che ha permesso la cancellazione della necessità di rinvio alla Camera della Legge 220/12 per la modifica dell’art. 25, che inseriva l’art. 71 – quater disp. att. c.c. , il quale integrava le norme sulla mediazione per renderle così applicabili al condominio. La Commissione infatti non ha ritenuto necessario apportare modifiche a seguito della decisione della Corte Costituzionale che aveva dichiarato non obbligatorio il procedimento di mediazione.
Sulla base di quanto detto sopra, si può dedurre che, anche a seguito della sentenza della Corte Costituzionale, che dichiara l’illegittimità dell’art.5 del D.Lgs. 28/10, l’obbligo di mediazione in materia di condominio rimane tale e sarà obbligatoria dal mese di giugno 2013, data che vede l’entrata in vigore della legge 220/12 in materia di riforma condominiale, che all’art. 25 inserisce l’art. 71 – quater delle disp. att. c.c. il quale integra le norme in materia di mediazione così da renderle applicabili al condominio.

Obbligo mediazione in materia condominiale: il dibattito giuridico
L’obbligo della mediazione in materia condominiale è stata introdotta dal D.Lgs. n.28 del 4 marzo 2010 (in attuazione dell’art.60 della Legge 69/09 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali), che la prevede a pena di improcedibilità.
Su questo punto si è aperto un ampio dibattito giuridico, in quanto la riforma (L. n. 220/12) considera la mediazione in materia di condomino come obbligatoria, ma è bene ricordare che l’art. 5 del d.Lgs. 28/10 è stato dichiarato illegittimo per eccesso di delega dalla Corte Costituzionale, con sentenza 272/2012.
Anche la Commissione Affari Costituzionali si è espressa a riguardo, fornendo al contrario, un parere non ostativo che ha permesso la cancellazione della necessità di rinvio alla Camera della Legge 220/12 per la modifica dell’art. 25, che inseriva l’art. 71 – quater disp. att. c.c. , il quale integrava le norme sulla mediazione per renderle così applicabili al condominio. La Commissione infatti non ha ritenuto necessario apportare modifiche a seguito della decisione della Corte Costituzionale che aveva dichiarato non obbligatorio il procedimento di mediazione.
Sulla base di quanto detto sopra, si può dedurre che, anche a seguito della sentenza della Corte Costituzionale, che dichiara l’illegittimità dell’art.5 del D.Lgs. 28/10, l’obbligo di mediazione in materia di condominio rimane tale e sarà obbligatoria dal mese di giugno 2013, data che vede l’entrata in vigore della legge 220/12 in materia di riforma condominiale, che all’art. 25 inserisce l’art. 71 – quater delle disp. att. c.c. il quale integra le norme in materia di mediazione così da renderle applicabili al condominio.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]