Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Bollette contestate: cosa fare in caso di sollecito di pagamento

Egr. Professore, nel mese di Aprile l'Acea ha emesso una fattura relativa alla fornitura dell’energia elettrica per un importo complessivo di € 405, 00. Poiché tale importo fa riferimento ad un consumo di gran lunga superiore a quello effettivo, ho provveduto a contestare la bolletta mediante raccomandata con ricevuta di [...]

Notifica via PEC: ecco le novità in vigore da fine maggio

L'Avvocato, munito di procura alle liti a norma dell'articolo 83 c.p.c. e della autorizzazione del Consiglio dell'Ordine nel cui albo è iscritto, può eseguire ora la notificazione di atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale anche a mezzo della posta elettronica certificata. Quindi l'Avvocato che intende avvalersi di tale facoltà [...]

Di |2013-07-25T20:00:26+00:0025 Luglio 2013|Articoli|0 Commenti

Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni

Con l'ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata. L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo [...]

Di |2013-07-25T09:00:33+00:0025 Luglio 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Mancato versamento contributi previdenziali lavoratori: responsabile anche il direttore generale

Con la sentenza n. 21695 del 21.05.2013, la Suprema Corte ha affermato che la responsabilità penale per il mancato versamento dei contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti della società è ascrivibile, oltre che al datore di lavoro, anche al direttore generale. Nel caso di specie la Suprema Corte, nel confermare la [...]

Assunzione cognome figlio naturale: la pronuncia della Cassazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14232/2013, si è occupata del caso di assunzione del cognome del padre da parte del figlio naturale non riconosciuto alla nascita. Nel caso di specie, in un procedimento circa l’assunzione del cognome del figlio naturale, riconosciuto da entrambi i genitori, ma in [...]

Furto in parcheggio incustodito: obblighi e responsabilità del gestore

Il gestore, concessionario del Comune, di un parcheggio senza custodia non è responsabile del furto del veicolo in sosta nell'area all'uopo predisposta qualora l’avviso “parcheggio incustodito” sia esposto in modo adeguatamente percepibile. I giudici di Piazza Cavour con la sentenza del 4 giugno 2013, n. 14067, infatti, hanno ricordato che [...]

Di |2013-07-22T09:00:56+00:0022 Luglio 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Liquidazione spese liti: attuato protocollo intesa tra Ordine Avvocati e Roma Capitale

Il 13 maggio 2013 è stata disposta l’attuazione del Protocollo d’intesa (siglato in data 14 novembre 2012) tra il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e l’Avvocatura capitolina. Oggetto del citato Protocollo è la liquidazione delle spese di lite e delle competenze legali dei procedimenti in cui Roma Capitale è [...]

Di |2013-07-18T09:00:24+00:0018 Luglio 2013|Articoli|0 Commenti

La Cassazione sulla proprietà di una casa costruita su suolo di uno dei due coniugi

Con la sentenza n. 13603 del 30 maggio 2013 la Corte di Cassazione osserva che la costruzione realizzata durante il matrimonio dai coniugi, in regime di comunione legale dei beni, sul suolo personale ed esclusivo di uno solo di essi, stante la operatività del regime dell'accessione, appartiene esclusivamente a quest'ultimo [...]

Trasparenza bancaria: correntista può richiedere documentazione dei suoi conti

Con decreto inaudita altera parte del 3.5.2013 il Tribunale di Roma ha confermato l’orientamento per cui il correntista è legittimato a richiedere ai sensi dell’art. 700 c.p.c. la consegna di documentazione bancaria relativi ai propri conti correnti personali. In particolare il Tribunale, nel caso in esame, ha riconosciuto il diritto [...]

Torna in cima