
Trasparenza bancaria: correntista può richiedere documentazione dei suoi conti
Con decreto inaudita altera parte del 3.5.2013 il Tribunale di Roma ha confermato l’orientamento per cui il correntista è legittimato a richiedere ai sensi dell’art. 700 c.p.c. la consegna di documentazione bancaria relativi ai propri conti correnti personali.
In particolare il Tribunale, nel caso in esame, ha riconosciuto il diritto del cliente a vedersi consegnati copia fronte retro di assegni versati e addebitati sui propri conti correnti ritenendo sufficiente la mera indicazione del numero di conto, dell’importo dell’operazione e il giorno di addebito/versamento della somma confermando così un orientamento già consolidato della Suprema Corte (ex multisCass. 13.7.2007 n. 15669).

Trasparenza bancaria: correntista può richiedere documentazione dei suoi conti
Con decreto inaudita altera parte del 3.5.2013 il Tribunale di Roma ha confermato l’orientamento per cui il correntista è legittimato a richiedere ai sensi dell’art. 700 c.p.c. la consegna di documentazione bancaria relativi ai propri conti correnti personali.
In particolare il Tribunale, nel caso in esame, ha riconosciuto il diritto del cliente a vedersi consegnati copia fronte retro di assegni versati e addebitati sui propri conti correnti ritenendo sufficiente la mera indicazione del numero di conto, dell’importo dell’operazione e il giorno di addebito/versamento della somma confermando così un orientamento già consolidato della Suprema Corte (ex multisCass. 13.7.2007 n. 15669).
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]