Casa in eredità con testamento: a chi spetta la quota di legittima
Gentile Avvocato,
diversi mesi fa è deceduta mia cugina la quale, con testamento, ha lasciato in eredità a mio fratello un immobile che poi ha venduto. Volevo sapere da Lei se a me e a mia sorella spetta qualcosa per legge.
La ringrazio anticipatamente.
_____
Gentile Signora,
nel caso di specie a Lei e a Sua sorella non spetta nulla. Ciò in quanto il nostro ordinamento riserva per legge una quota di eredità c.d. “quota di legittima” solo agli eredi legittimari, ossia ai soggetti di cui all’art. 536 c.c. Tali soggetti sono il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali e gli ascendenti legittimi del defunto i quali non possono essere privati della quota loro riservata per volontà del defunto, sia stata questa manifestata in un testamento o eseguita in vita mediante un atto di liberalità quale la donazione.
Saluti.
Sergio Scicchitano
Casa in eredità con testamento: a chi spetta la quota di legittima
Gentile Avvocato,
diversi mesi fa è deceduta mia cugina la quale, con testamento, ha lasciato in eredità a mio fratello un immobile che poi ha venduto. Volevo sapere da Lei se a me e a mia sorella spetta qualcosa per legge.
La ringrazio anticipatamente.
_____
Gentile Signora,
nel caso di specie a Lei e a Sua sorella non spetta nulla. Ciò in quanto il nostro ordinamento riserva per legge una quota di eredità c.d. “quota di legittima” solo agli eredi legittimari, ossia ai soggetti di cui all’art. 536 c.c. Tali soggetti sono il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali e gli ascendenti legittimi del defunto i quali non possono essere privati della quota loro riservata per volontà del defunto, sia stata questa manifestata in un testamento o eseguita in vita mediante un atto di liberalità quale la donazione.
Saluti.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]