Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Scarso rendimento? Legittimo il licenziamento

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, che conferma con la sentenza n.2291/2013 il principio di diritto già affermato dalla stessa Corte (Cassazione sez. lavoro 22 gennaio 2009 n.1632), è legittimo il licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento qualora sia risultato provato, sulla scorta della valutazione complessiva dell’attività resa dal [...]

Di |2013-09-20T16:39:33+00:0020 Settembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Conflitto d'interessi: quando la violazione dell'obbligo di astensione integra l'abuso d'ufficio

Egregio Avvocato, mi chiamo Marco e vivo a Siena. Recentemente, nella mia qualità di assessore, ho partecipato ad un consiglio comunale nel quale, a mio avviso, il Sindaco, che aveva avuto rapporti nella vicenda oggetto della delibera, non avrebbe dovuto partecipare. In pratica lo stesso, in relazione alla variante urbanistica [...]

Di |2013-09-20T09:00:02+00:0020 Settembre 2013|Risposte di Scicchitano|0 Commenti

Violenza a scuola tra minorenni: rischio omessa denuncia per l'insegnante

Egregio Professore, sono un insegnante e alcuni giorni fa sono venuto a conoscenza che una mia alunna ha subito una violenza da un compagno di scuola, anch'esso mio alunno. Entrambi gli studenti sono minorenni. La ragazza è molto provata dall'accaduto ma al momento non è intenzionata a sporgere denuncia e [...]

Di |2013-09-19T09:00:32+00:0019 Settembre 2013|Risposte di Scicchitano|0 Commenti

Incidenti stradali: risarcibile anche il danno esistenziale per chi riporta invalidità psico-fisiche

Va risarcito il danno esistenziale per chi riporta una grave invalidità a causa del sinistro stradale Si tratta di un inversione di rotta della Cassazione che porta al vecchio orientamento in tema di danno alla vita di relazione che costituisce una componente del pregiudizio psico-fisico da risarcire. Con la sentenza [...]

Di |2013-09-18T09:00:33+00:0018 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Limitazione dell'interruzione ed estinzione del giudizio: i chiarimenti della Cassazione

A norma dell’art. 300 del codice di procedura civile nel caso in cui il difensore di una delle parti costituite dichiari in udienza l’avvenuto decesso del proprio assistito (sia esso attore e convenuto) – oppure comunichi mediante notifica tale evento alle altre parti – si verifica una causa di interruzione del giudizio. [...]

Di |2013-09-17T09:00:14+00:0017 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Paghi entro 5 giorni? Multa ridotta del 30%

Il c.d. Decreto del Fare ha modificato l’art. 202 del codice della strada introducendo la possibilità, per i trasgressori del Codice della Strada, di beneficiare di una riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della sanzione sia effettuato nel termine di 5 giorni dalla contestazione ovvero dalla [...]

Roma Capitale: on line tutte le pratiche amministrative

Per facilitare l'accesso degli Avvocati, così come di tutti i cittadini, a informazioni di carattere generale e per offrire agli utenti una nuova modalità di interazione col Portale, Roma Capitale ha attivato alcuni servizi disponibili via web. Le possibilità offerte in questa sezione sono molteplici: dalla visualizzazione e comunicazione di [...]

Di |2013-09-13T19:53:50+00:0013 Settembre 2013|Articoli|0 Commenti

Ristrutturazione casa: ecco quando è necessario pagare il bollo sulla SCIA

Egregio Avvocato, mi chiamo Anna e vivo a Ragusa. Sto per iniziare dei lavori a casa e devo presentare la SCIA. È necessario pagare l’imposta di bollo? Grazie Anna ________________ Gentile Sig.ra Anna, non è soggetta a imposta di bollo la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), sempre che in [...]

Di |2013-09-13T09:00:21+00:0013 Settembre 2013|Risposte di Scicchitano|0 Commenti

Costruzione canna fumaria: permesso di costruire necessario se modifica prospetto fabbricato

La sentenza n. 4005 del 01/10/2012 del Tribunale Amministrativo della Campania affronta il problema relativo alla realizzazione di una canna fumaria su un edificio. Secondo tale pronuncia la realizzazione di una canna fumaria che comporti una modifica del prospetto del fabbricato cui inerisce è riconducibile ai lavori di ristrutturazione edilizia [...]

Multe: proprietario auto obbligato a conoscere identità conducente

Come noto, l’art. 126-bis, comma 2 del Codice della Strada prevede che nel caso di mancata identificazione, il proprietario del veicolo, ovvero altra persona obbligata ex art. 196 C.d.S., deve fornire i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione entro sessanta giorni dalla data di [...]

Di |2013-09-11T09:00:50+00:0011 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima