Ristrutturazione casa: ecco quando è necessario pagare il bollo sulla SCIA
Egregio Avvocato,
mi chiamo Anna e vivo a Ragusa. Sto per iniziare dei lavori a casa e devo presentare la SCIA. È necessario pagare l’imposta di bollo?
Grazie
Anna
________________
Gentile Sig.ra Anna,
non è soggetta a imposta di bollo la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), sempre che in esito alla presentazione della stessa non sia previsto, da parte dell’amministrazione ricevente, il rilascio di provvedimenti o certificazioni. Deve invece ritenersi assoggettabile a bollo, nella misura di 14, 62 euro per foglio, il nulla osta di fattibilità che i titolari delle attività soggette al controllo dei vigili del fuoco possono richiedere preventivamente al Comando Provinciale.
Così prevede la risoluzione n. 24/E del 2013 dell’Agenzia delle Entrate.
Sperando di aver risposto in modo adeguato al suo quesito, La saluto cordialmente.
Sergio Scicchitano
Ristrutturazione casa: ecco quando è necessario pagare il bollo sulla SCIA
Egregio Avvocato,
mi chiamo Anna e vivo a Ragusa. Sto per iniziare dei lavori a casa e devo presentare la SCIA. È necessario pagare l’imposta di bollo?
Grazie
Anna
________________
Gentile Sig.ra Anna,
non è soggetta a imposta di bollo la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), sempre che in esito alla presentazione della stessa non sia previsto, da parte dell’amministrazione ricevente, il rilascio di provvedimenti o certificazioni. Deve invece ritenersi assoggettabile a bollo, nella misura di 14, 62 euro per foglio, il nulla osta di fattibilità che i titolari delle attività soggette al controllo dei vigili del fuoco possono richiedere preventivamente al Comando Provinciale.
Così prevede la risoluzione n. 24/E del 2013 dell’Agenzia delle Entrate.
Sperando di aver risposto in modo adeguato al suo quesito, La saluto cordialmente.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]