Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

L'atto di ricorso per assunzione di prova delegata

- Ricorso per assunzione di prova delegata. Il patrocinatore che ha ottenuto l’autorizzazione del Giudice ad assumere il mezzo di prova al di fuori del circondario del Tribunale presso cui pende il giudizio deve redigere, ai sensi degli artt. 202 e ss. c.p.c., al fine di dare avvio all’assunzione della [...]

Tassa di titolo, è possibile richiederne il pagamento con l'atto di precetto?

Con la sentenza n. 7532/14 del 05 Febbraio u.s. e depositata il 01 Aprile u.s. la Corte di Cassazione ha specificato quale disciplina si deve applicare per il rimborso dei tributi riguardanti “atti da registrare in termine fisso”. Nello specifico, il creditore aveva ottenuto un decreto ingiuntivo su cambiale, il [...]

Di |2014-04-11T09:00:40+00:0011 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Concussione o induzione indebita: i confini tracciati dalla Cassazione

Le Sezione Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 12228 del 24 ottobre 2013 (depositata il 14 marzo 2014), si sono espresse in merito al discrimine fra il delitto di concussione di cui all’art. 317 c.p. e quello di indebita induzione ex art. 319-quater c.p., risolvendo così un contrasto [...]

Di |2014-04-10T09:00:45+00:0010 Aprile 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Coniuge debole senza figli, no alla casa coniugale

Con una recente pronuncia, precisamente la n° 6020/2014, la Suprema Corte di Cassazione ha preso una posizione diametralmente opposta rispetto a quelle assunte negli anni scorsi. Con tale pronuncia, la Cassazione ha statuito che in caso di separazione o divorzio, la casa coniugale non possa essere assegnata sempre e comunque [...]

Debito di valore in debito di valuta: trasformazione solo a sentenza definitiva

La Cassazione con la sentenza n. 7697 del 2 aprile 2014 ha statuito che “il momento in cui il debito di valore si converte in debito di valuta non può che essere quello in cui diventa incontestabile la sua liquidazione, e cioè quello in cui diventa definitiva la sentenza che [...]

Di |2014-04-07T17:21:47+00:007 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Gli atti per la citazione dei testi

- Intimazione testi a mezzo posta; - Intimazione testi a mezzo ufficiale giudiziario. Il patrocinatore che ha ottenuto dal Giudice l’ammissione della prova orale articolata nei propri scritti difensivi deve redigere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 250 c.p.c., l’atto di citazione testi per poter intimare i propri testimoni a comparire [...]

Approvazione tabelle millesimali: non serve il consenso unanime dei condomini

Con  la  sentenza n. 4569  del  26  febbraio  2014, la  Corte  di  Cassazione, in  ossequio  ad  un  orientamento  precedentemente  adottato  dalle  Sezioni  Unite, ha  ribadito  che  l’atto  di  approvazione  delle  tabelle  millesimali, nonché  quello  di  eventuale  revisione  delle  stesse, per  esser  valido  non  necessita  dell’approvazione  di  tutti  i  condomini. Il  caso  [...]

Violazione segreto bancario: quando c'è risarcimento per lesione diritto privacy

Il segreto bancario consiste nell’obbligo, da parte della banca, di non rivelare a soggetti terzi notizie relative al cliente, senza il preventivo consenso dello stesso. Tale obbligo soggiace tuttavia ad una serie di eccezioni, prima fra tutte la prevalenza del diritto all’informazione sulla solvibilità del cliente, rispetto al contrapposto interesse [...]

Di |2014-04-03T17:00:24+00:003 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Ripartizione spese condominiali: la Cassazione sul valore della delibera d'approvazione

Con sentenza n. 7265/2014 la Corte di Cassazione è stata chiamata a valutare se in sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. cod. civ. per il pagamento di contributi condominiali, l'amministratore del condominio, a seguito di contestazione da parte del condomino della sussistenza del [...]

Prescrizione indebito: quali i termini per il correntista nei confronti della banca?

Con sentenza n. 6857/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover dirimere una controversia inerente la nullità della clausola di un contratto di conto corrente bancario che prevedeva la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi. La Cassazione ha quindi avuto occasione di potersi esprimere sulla decorrenza del termine prescrizionale [...]

Di |2014-04-01T19:53:34+00:001 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima