Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

La formula della settimana: l'opposizione al decreto penale di condanna

L’imputato o la persona civilmente obbligata alla pena pecuniaria, cui sia stato notificato un decreto penale di condanna, può proporre opposizione, personalmente o a mezzo del difensore eventualmente nominato, secondo la formula che segue: - Opposizione a decreto penale di condanna. Non senza segnalare che: - L’opposizione deve essere depositata [...]

Irregolare rilascio della procura per la fase monitoriale: le conseguenze per un giudizio di opposizione

Con sentenza n. 20943/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze per un giudizio di opposizione in caso di irregolare rilascio della procura per la fase monitoria. La Suprema Corte distingue innanzitutto due casi a seconda che il difensore abbia ricevuto o meno nella fase [...]

Di |2014-10-11T00:52:49+00:0011 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Divieto di sosta su strisce pedonali, l’ausiliario del traffico può fare la multa?

Con sentenza n. 21268/2014 la Corte di Cassazione si è trovata ad affrontare il caso di un ausiliare del traffico che aveva contestato ad una Signora la sosta dell’autovettura sulla zona pedonale. Secondo la normativa vigente agli ausiliari del traffico è riconosciuto il potere di prevenire ed accertare infrazioni al [...]

Notifica al legale rappresentante della società, i casi in cui è possibile

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con ordinanza n. 19387, depositata il 15 settembre 2014 – della questione relativa alla possibilità di notificare al legale rappresentante della società, nel caso in cui questo non fosse stato in precedenza menzionato nell’atto notificato infruttuosamente presso la sede sociale. [...]

Amministratore non convoca assemblea, i condomini possono intervenire?

L'assemblea di condominio nell'ordinamento italiano, è l'organo deliberante del condominio, è disciplinato dagli art. 1135 1136 e 1137 del Codice Civile. L’assemblea è il luogo nel quale il condominio assume le decisioni relative ai beni comuni, è convocata dall'amministratore mediante un atto scritto che deve indicare l’ordine del giorno, il [...]

L'atto della settimana: la citazione dei testi in tribunale

Dopo aver ottenuto dal Giudice l’autorizzazione a citare i testimoni di cui alla propria lista, il difensore che intende procedere al loro esame deve citare i testi a comparire innanzi al Tribunale, indicando giorno ed ora dell’udienza, secondo la formula che segue: - Atto di citazione testi. Non senza segnalare [...]

Pratica professionale o lavoro subordinato: quali i limiti?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 20231, pubblicata il 25 settembre 2014 – della questione relativa alla qualificazione di un rapporto nato e sviluppatosi negli anni all’interno di uno studio professionale, inquadrando in particolare le differenze tra rapporto di lavoro subordinato e pratica [...]

Beni comuni condominio: quali sono i limiti di sfruttamento

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 19915 del 22 settembre 2014 – della questione di interventi modificativi sulle parti comuni del condominio, soffermandosi in particolare sui loro presupposti di ammissibilità, nonché puntualizzando se sia necessario verificare in concreto il ricorrere dei requisiti. La [...]

Agente non iscritto all’albo: ha diritto alla provvigione?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 18690 del 4 settembre 2014 – della questione del contratto di agenzia, soffermandosi in particolare sugli elementi essenziali di tale contratto, nonché puntualizzando i presupposti per l’applicazione dell’indennità in caso di cessazione del rapporto. La Corte ha [...]

Di |2014-10-02T23:37:41+00:002 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Danni arrecati dai collaboratori, ne rispondono anche ingegnere e progettista?

La Corte di Cassazione, con la sentenza 19485/2014, chiarisce se ingegnere e progettista possono rispondere dei danni arrecati dai loro collaboratori. Il caso traeva origine dalla citazione in giudizio promossa dai proprietari di alcuni appartamenti, siti in tre palazzine edificate per conto di una Cooperativa Edilizia, nei confronti di detta società [...]

Di |2014-10-02T09:39:04+00:002 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima