Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

"Ottobre Fallimentare": vendita beni, il Tribunale può aprire procedimenti competitivi

Con l’art. 2 del D.L. 83/2015, convertito con la legge 6 agosto 2015 n. 132, il Tribunale può aprire procedimenti competitivi per la vendita dei beni. Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...]

"Ottobre Fallimentare": concordato preventivo e ristrutturazione debiti, la nuova finanza interinale

Come noto il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha introdotto sostanziali modifiche alla Legge Fallimentare in materia [...]

La memoria di replica

Il codice di rito prevede che, quando il giudice istruttore rimette la causa in decisione, quest'ultimo deve invitare le parti a precisare davanti a lui le conclusioni e conseguentemente assegnare i termini di cui all’art. 190 c.p.c. di giorni 60 dall’udienza per il deposito della comparsa conclusionale e di successivi [...]

Semaforo rosso, al ricorrente l'onere della prova del malfunzionamento

La Corte di Cassazione con sentenza n. 18825/2015 depositata in data 23.09.2015 ha affermato che, per le violazione alle norme del Codice della strada accertate a mezzo di apparecchiature elettroniche, la normativa vigente in materia non richiede che il verbale di accertamento dell'infrazione debba contenere, a pena di nullità, “l'attestazione [...]

Diffamazione: l'identificazione del soggetto diffamato e il diritto al risarcimento danni

Il Tribunale di Roma con pronuncia del 29.07 u.s., in conformità ai noti principi da tempo affermati dalla Giurisprudenza di legittimità, è tornato a ribadire come, in tema di diffamazione a mezzo stampa, sia che destinatario dell’offesa sia un personaggio noto che un privato cittadino, non è necessario perché possa [...]

Riconoscimento tardivo del figlio: cognome paterno o materno?

Con sentenza n. 17976, depositata il giorno 11 settembre u. s., la I Sez. Civile della Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di riconoscimento tardivo del figlio da parte del padre, l’anteposizione ex post del cognome paterno a quello materno risponda all’esigenza di rafforzare il legame del minore [...]

Di |2015-09-27T20:05:23+00:0027 Settembre 2015|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

Morte della parte costituita a mezzo procuratore, c'è il principio dell’ultrattività del mandato alla lite

La Corte di Cassazione con sentenza n. 18656 depositata in data 22 settembre 2015 ha ribadito, richiamando un principio già espresso dalla Sezioni Unite che “in caso di morte o perdita di capacità della parte costituita a mezzo di procuratore, l'omessa dichiarazione o notificazione del relativo evento ad opera di [...]

Autenticità testamento olografo: qual è l'onere della prova per la parte che impugna?

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (a cui erano stati inviati gli atti da parte del Primo Presidente a seguito dell'Ordinanza n. 28586/13 della II Sezione Civile) è tornata nuovamente ad occuparsi dell'annoso e assai dibattuto tema dell'impugnazione del testamento olografo ed in particolare degli strumenti probatori attraverso cui [...]

Patteggiamento, i limiti ai poteri dell'avvocato-procuratore speciale

Con la sentenza n. 37262/2015, depositata il 15 settembre u.s., la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai limiti del difensore, nominato procuratore speciale, nell’avanzare richiesta di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. La Suprema Corte ha riconosciuto come fondato il ricorso presentato [...]

La comparsa conclusionale

Il codice di rito prevede che, quando il giudice istruttore rimette la causa in decisione, quest'ultimo deve invitare le parti a precisare davanti a lui le conclusioni e conseguentemente assegnare i termini di cui all’art. 190 c.p.c. di giorni 60 dall’udienza per il deposito della comparsa conclusionale e di successivi [...]

Torna in cima