Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Immissione sul mercato di prodotti pericolosi: è sufficiente la mera detenzione

Con sentenza n. 45635/2015 dalla Terza Sezione Penale, la Corte di Cassazione ha ribadito la configurabilità del reato di cui all’art. 112 d.lgs. 206/2005, relativo all’immissione sul mercato di prodotti pericolosi, non soltanto con riferimento alla vendita degli stessi ma anche nel caso in cui vi sia la «detenzione in [...]

Genitori inadeguati: minore adottabile per la sua salvaguardia

Le carenze genitoriali ritenute «irreversibili non emendabili e non recuperabili in tempi compatibili con le esigenze del minore», sufficienti a pregiudicare la vita dello stesso, sono di per sé idonee a costituire presupposti per l’adottabilità. Questo è quanto previsto dalla sentenza n. 23624 del 2015 della Corte di Cassazione che [...]

La relata di notifica ex art. 15 III comma della Legge Fallimentare

L’Avvocato, dopo aver depositato presso il Tribunale il ricorso per la dichiarazione di fallimento, deve attendere che entro 45 giorni da detto deposito venga fissata l’udienza pre-fallimentare. Come noto sarà onere della cancelleria provvedere alla notifica del ricorso e del decreto all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal [...]

Si sottrae al test del DNA, può essere riconosciuto padre?

Con la sentenza n.23296/15 del 29 settembre 2015, depositata in data 13 novembre 2015 i Giudici di legittimità tornano a ribadire un concetto già affermato in precedenza in materia di riconoscimento di paternità. Il ricorrente aveva adito la Suprema Corte in seguito all’emissione sentenza del Tribunale – successivamente confermata in [...]

“Ottobre Fallimentare”: le modifiche alla fase di liquidazione dell’attivo

Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha sostanzialmente integrato la disciplina prevista dalla Legge Fallimentare in materia [...]

Testamento olografo, se non c’è la data è annullabile

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 23014/2015 depositata in data 11.11.2015, tornando ad occuparsi della validità del testamento olografo, ne ha nuovamente riconosciuto l’annullabilità in assenza di data affermando, in sintesi, il principio di diritto secondo cui “In tema di validità del testamento olografo, nel caso in cui [...]

Assegnazione beni comuni: sì alla deroga sull’assegnazione al maggior quotista

La Corte di Cassazione con sentenza n. 22663, depositata il 5 novembre 2015 si è pronunciata in tema di scioglimento della comunione ereditaria. Il caso sottoposto all’attenzione dei Giudici di legittimità prende le mosse da un atto di citazione notificato da uno dei coeredi agli altri quattro per ottenere lo [...]

Il ricorso per sequestro conservativo

Qualora il debitore ponga in essere atti tali da rendere verosimile il deprezzamento del suo patrimonio al fine di sottrarsi all’adempimento dell’obbligazione, il creditore può rivolgersi ad un avvocato perché predisponga un atto secondo la seguente formula: - ricorso per sequestro conservativo; Non senza segnalare che: - trattasi di provvedimento [...]

Spese di lite, l’avvocato può riscuoterle senza comunicazione al cliente?

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 23017, depositata in data 11 novembre u.s., ha stabilito che il difensore, che non si è dichiarato antistatario e non ha ricevuto il compenso dal proprio assistito per l’attività professionale svolta, può percepire direttamente, a titolo di compensi ed onorari, le spese [...]

Testamento olografo, la data può essere desunta dalla scheda testamentaria?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23014 depositata l’11 novembre del 2015 torna a pronunciarsi in materia di testamento olografo. A ricorrere ai giudici di legittimità sono i fratelli di una donna, morta suicida, per ottenere la riforma della sentenza di appello che nel riformare la pronuncia di [...]

Torna in cima