
La relata di notifica ex art. 15 III comma della Legge Fallimentare
L’Avvocato, dopo aver depositato presso il Tribunale il ricorso per la dichiarazione di fallimento, deve attendere che entro 45 giorni da detto deposito venga fissata l’udienza pre-fallimentare.
Come noto sarà onere della cancelleria provvedere alla notifica del ricorso e del decreto all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese oppure dall’indice nazionale degli indirizzi p.e.c. delle imprese e dei professionisti.
Qualora la comunicazione di cancelleria a mezzo p.e.c. non sia stata possibile o abbia avuto esito negativo, l’Avvocato dovrà provvedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione udienza a mezzo ufficiale giudiziario redigendo la seguente relata di notifica:
– Relata di notifica ax art. 15 L.F.
Non senza segnalare che:
– il ricorso e il decreto di fissazione udienza devono essere notificati al fallendo, ai sensi dell’art. 153 L.F., almeno 15 giorni prima dell’udienza esclusivamente “a mani” presso la sede risultante dal registro delle imprese;
– Qualora la notificazione non può essere compiuta con queste modalità, l’ufficiale giudiziario provvederà alla notifica tramite immediato deposito presso la casa comunale della sede che risulta iscritta nel registro delle imprese e si perfeziona nel momento del deposito stesso.

La relata di notifica ex art. 15 III comma della Legge Fallimentare
L’Avvocato, dopo aver depositato presso il Tribunale il ricorso per la dichiarazione di fallimento, deve attendere che entro 45 giorni da detto deposito venga fissata l’udienza pre-fallimentare.
Come noto sarà onere della cancelleria provvedere alla notifica del ricorso e del decreto all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese oppure dall’indice nazionale degli indirizzi p.e.c. delle imprese e dei professionisti.
Qualora la comunicazione di cancelleria a mezzo p.e.c. non sia stata possibile o abbia avuto esito negativo, l’Avvocato dovrà provvedere alla notifica del ricorso e del decreto di fissazione udienza a mezzo ufficiale giudiziario redigendo la seguente relata di notifica:
– Relata di notifica ax art. 15 L.F.
Non senza segnalare che:
– il ricorso e il decreto di fissazione udienza devono essere notificati al fallendo, ai sensi dell’art. 153 L.F., almeno 15 giorni prima dell’udienza esclusivamente “a mani” presso la sede risultante dal registro delle imprese;
– Qualora la notificazione non può essere compiuta con queste modalità, l’ufficiale giudiziario provvederà alla notifica tramite immediato deposito presso la casa comunale della sede che risulta iscritta nel registro delle imprese e si perfeziona nel momento del deposito stesso.
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]