
Il ricorso per sequestro conservativo
Qualora il debitore ponga in essere atti tali da rendere verosimile il deprezzamento del suo patrimonio al fine di sottrarsi all’adempimento dell’obbligazione, il creditore può rivolgersi ad un avvocato perché predisponga un atto secondo la seguente formula:
– ricorso per sequestro conservativo;
Non senza segnalare che:
– trattasi di provvedimento cautelare tipico, avente ad oggetto beni mobili o immobili del debitore o somme o cose a lui dovute e tende ad assicurare la garanzia generica sui beni del debitore stesso contro il pericolo di sottrazioni.
– Ai fini del buon esito del procedimento il ricorrente è tenuto a dimostrare il fumus boni iuris ossia la probabile fondatezza della propria pretesa creditoria, e il periculum in mora. Quest’ultimo non deve dipendere da un apprezzamento soggettivo del creditore, ma deve corrispondere alla realtà oggettiva delle cose.

Il ricorso per sequestro conservativo
Qualora il debitore ponga in essere atti tali da rendere verosimile il deprezzamento del suo patrimonio al fine di sottrarsi all’adempimento dell’obbligazione, il creditore può rivolgersi ad un avvocato perché predisponga un atto secondo la seguente formula:
– ricorso per sequestro conservativo;
Non senza segnalare che:
– trattasi di provvedimento cautelare tipico, avente ad oggetto beni mobili o immobili del debitore o somme o cose a lui dovute e tende ad assicurare la garanzia generica sui beni del debitore stesso contro il pericolo di sottrazioni.
– Ai fini del buon esito del procedimento il ricorrente è tenuto a dimostrare il fumus boni iuris ossia la probabile fondatezza della propria pretesa creditoria, e il periculum in mora. Quest’ultimo non deve dipendere da un apprezzamento soggettivo del creditore, ma deve corrispondere alla realtà oggettiva delle cose.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]