Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Notifica cartella esattoriale: è equiparabile a quella di titolo esecutivo e precetto

Il principio stabilito con la sentenza n. 24235/2015 della Cassazione

La dichiarazione di inefficacia del pignoramento

L’art. 18 del D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito, con modificazioni, in L. 10 novembre 2014, n. 162 ha introdotto il nuovo articolo 164 ter della Disposizioni Attuative del Codice di Procedura Civile. Secondo tale norma il creditore, ove non abbia provveduto al deposito della nota di iscrizione a [...]

Minori portatori di handicap: la sentenza del Consiglio di Stato sul diritto all’istruzione

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 5428 depositata in data 1 dicembre 2015 torna a pronunciarsi sul diritto all’istruzione del minore portatore di handicap. Nel caso di specie, i genitori di un alunno disabile avevano impugnato innanzi al tribunale amministrativo il provvedimento con il quale il Dirigente dell’istituto scolastico [...]

Rifiuto esame DNA: non è dolo rilevante per revoca sentenza di riconoscimento paternità

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 20 ottobre – 16 dicembre 2015, n. 25317, ha affermato che il mero rifiuto di sottoporsi all'esame del DNA non possa ritenersi comportamento idoneo a sviare la difesa avversaria ed impedire al giudice l'accertamento della verità. Nel caso di specie, in particolare, un [...]

Gli auguri del Prof. Scicchitano alla Festa di Natale dello studio

Amici, lasciatemelo dire. Quest’anno con decisione, forza, dedizione e con l’impegno di tanti, siamo tornati alle nostre origini, a quello che è e sarà il tema di questa serata: "passione per la professione". Niente più politica (quanto meno quella attiva), e non se ne abbiamo a male i politici in [...]

Di |2023-12-21T13:57:49+00:0020 Dicembre 2015|Articoli, Sergio Scicchitano|0 Commenti

Cede alle avances del marito per “sfinimento”: per gli Ermellini è violenza sessuale

“La violenza idonea ad integrare il delitto di violenza sessuale è anche quella che induce la vittima in uno stato di soggezione, disagio o vergogna sì che ella si determina ad "assecondare" le richieste del proprio abusatore per evitare danni maggiori, a se stessa o ai figli” E’ quanto statuito [...]

Leso il diritto alla serenità del minore: straniero non può essere espulso

Con ordinanza n. 25419 del 2015, depositata in cancelleria il 14 dicembre u.s., la Corte di Cassazione ha stabilito il diritto di due genitori a non essere espulsi ed a rimanere nel nostro Paese, considerando le difficoltà nelle quali il minore, residente da tempo nel nostro Paese, sarebbe potuto incorrere [...]

L’istanza di mediazione

Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa a una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, [...]

Intermediazione immobiliare, quando c’è il diritto alla provvigione?

Con sentenza n. 24399/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare se il diritto alla provvigione per una intermediazione immobiliare relativa all'acquisto di un appartamento viene meno qualora detta operazione non si perfezioni per la mancata concessione del mutuo cui la stipula del contratto definitivo era stata condizionata. Secondo [...]

Genitore ex tossicodipendente cambia vita: la figlia minore va comunque in adozione

Papà ex tossicodipendente prova a cambiare vita e ad essere finalmente padre. Il tentativo però, anche se apprezzabile, è tardivo e soprattutto incompleto. Infatti, molte rimangono le carenze come genitore. Dunque, l’adozione della figlia è l’unica soluzione per tutelare il benessere della figlia minore. Questo è quanto stabilito dalla sentenza [...]

Torna in cima