
Avvocati cassazionisti: escluso il diritto di autodifesa davanti alla Suprema Corte
La II Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40715 del 2013, ha deciso che in sede penale, in mancanza di una previsione di legge ad hoc, l’autodifesa non possa ritenersi generalmente consentita.
La Corte ha infatti ritenuto infondata la tesi per la quale l’imputato, che nel caso di specie era abilitato all’esercizio della professione forense innanzi alle magistrature superiori, sarebbe legittimato a difendersi da solo, in virtù dell’art. 6, comma 3, lett. c) CEDU (a norma del quale “ogni imputato ha diritto di difendersi personalmente o avere l’assistenza di un difensore di sua scelta”), rilevando come la normativa interna che esclude la difesa personale della parte nel processo penale, non si pone in contrasto con l’art. 6 CEDU, poiché il diritto all’autodifesa non è assoluto, bensì limitato dal diritto dello Stato ad emanare disposizioni circa la presenza di avvocati davanti ai tribunali, allo scopo di assicurare una buona amministrazione della giustizia.

Avvocati cassazionisti: escluso il diritto di autodifesa davanti alla Suprema Corte
La II Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40715 del 2013, ha deciso che in sede penale, in mancanza di una previsione di legge ad hoc, l’autodifesa non possa ritenersi generalmente consentita.
La Corte ha infatti ritenuto infondata la tesi per la quale l’imputato, che nel caso di specie era abilitato all’esercizio della professione forense innanzi alle magistrature superiori, sarebbe legittimato a difendersi da solo, in virtù dell’art. 6, comma 3, lett. c) CEDU (a norma del quale “ogni imputato ha diritto di difendersi personalmente o avere l’assistenza di un difensore di sua scelta”), rilevando come la normativa interna che esclude la difesa personale della parte nel processo penale, non si pone in contrasto con l’art. 6 CEDU, poiché il diritto all’autodifesa non è assoluto, bensì limitato dal diritto dello Stato ad emanare disposizioni circa la presenza di avvocati davanti ai tribunali, allo scopo di assicurare una buona amministrazione della giustizia.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]