Truffa e bancarotta, il reato non viola il "ne bis in idem”

La Cassazione con sentenza n. 13399/2019, ha tolto ogni dubbio sulla configurabilità del delitto di truffa anche quando sia stata contestata la bancarotta per distrazione delle somme

Giudice indotto in errore, esclusa la truffa

Con la sentenza n. 55430/2018 la Cassazione ha affrontato il tema della configurabilità del reato di truffa nel caso in cui il soggetto indotto in errore sia un magistrato e il danno patrimoniale sia conseguenza di un suo provvedimento

Scrivere recensioni false è un crimine: sentenza storica per il web

Con sentenza n. 1680/2018 il Tribunale penale di Lecce ha scritto uno storico precedente per il contrasto del fenomeno delle false recensioni via web e ha segnato un importante risultato in tema di tutela dei consumatori

Truffe allo sportello bancomat, la Banca può essere responsabile?

Nel caso di truffa da parte di terzi è responsabile la banca quando elude il proprio dovere di diligenza professionale. Lo ha stabilito la sentenza n. 806/2016 della Cassazione

Elementi del delitto di truffa: artifizi e raggiri

Affinchè si configuri il delitto di truffa di cui all’art. 640 c.p. è necessario che un soggetto, inducendo al vittima in errore tramite artifizi e raggiri procuri a sé o ad altro soggetto un ingiusto profitto o un altrui danno. L’artifizio è collegabile alla “mise en scène” e, cioè, ad [...]

2012-07-26T14:30:23+00:0026 Luglio 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti
Torna in cima