Simulazione contratto di locazione: l'ammissibilità della prova orale

Con sentenza n. 21618/2014 il Tribunale di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno delle prove orali articolate dal conduttore per dimostrare la simulazione soggettiva o la interposizione fittizia di persona relativa ad un contratto di locazione ad uso abitativo. Il Tribunale respinge le prove perché inammissibili ai [...]

Dichiarazioni parlamentari: ecco i casi in cui vale l'immunità

Con sentenza n. 3754/2014 il Tribunale di Roma, confermando un orientamento oramai consolidato della Cassazione, ha rigettato la domanda di risarcimento danni per il presunto contenuto diffamatorio di un video diffuso sul sito internet YouTube, in quanto sono considerate opinioni insindacabili, e, quindi, coperte da immunità, non solo quelle espresse [...]

Registrazione tardiva del contratto di affitto: quali le conseguenze?

Con sentenza n. 1597/2014, il Tribunale di Roma conferma un orientamento oramai acquisito nella Sezione VI circa la corretta applicazione dell’art. 3 D.Lgs. n. 23/2011 in relazione all’art. 1 comma 346 della Legge n. 311/2004. La problematica sottoposta al Tribunale di Roma riguarda la validità ed efficacia del contratto di [...]

Contratto locazione verbale, registrazione non sana nullità

Con sentenza n. 21287/2013 il Tribunale di Roma affronta il tema degli effetti della registrazione di un contratto di locazione verbale. Il caso in discussione riguarda la registrazione a cura del conduttore di un contratto verbale di locazione avente ad oggetto una sola stanza di un immobile urbano ad uso [...]

Dichiarazioni di un politico, impossibile richiedere il risarcimento danni

Il Tribunale di Roma, Sezione I Civile, con la sentenza n. 19180 pubblicata in data 30.09 u.s., confermando altre analoghe pronunce, ha dichiarato l’improcedibilità dell’azione di risarcimento danni promossa nei confronti di un politico, le cui espressioni erano coperte dall'esimente di cui all'art. 68 co. 1 Cost. Il giudizio che [...]

Comunione legale tra i coniugi

Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma l’orientamento per cui la comunione legale tra coniugi, differentemente da quella ordinaria, non inerisce il bene pro quota bensì grava sull’intero bene di talché ciascun coniuge è contitolare di tutto il bene e non di una quota divisibile [...]

Danno biologico terminale. Il danno biologico è riconosciuto nel lasso di tempo fra l’evento dannoso e la morte

Il presente contributo trae origine da una riflessione effettuata intorno ad una pronuncia del Tribunale di Roma che si è occupato di una questione relativa al risarcimento del danno verificatosi nell’ambito di un incidente stradale mortale. La sentenza, resa dal Tribunale di Roma, torna così ad affrontare l’interessante tema del [...]

Sulla determinazione del dies a quo per l’impugnazione

Con ordinanza in data 14 dicembre 2010, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma, disponeva l’archiviazione del procedimento nei confronti di “omissis” dichiarata l’inammissibilità dell’opposizione proposta da “omissis” contro la richiesta di archiviazione del pubblico ministero (PM) fondando detta ordinanza sul rilievo che gli opponenti non erano [...]

Individuazione del giudice territorialmente competente per le controversie in materia di diffamazione

Il Tribunale di Roma ha di recente confermato un orientamento giurisprudenziale consolidato in materia di individuazione del Giudice territorialmente competente a decidere controversie in materia di diffamazione attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Nella controversia in oggetto la parte convenuta, autrice della diffamazione lamentata dall’attore, ha sollevato eccezione di [...]

Torna in cima