Fallimenti Diseguali

  Gli analisti di Cherry Bit hanno utilizzato la metrica adottata dalla Cepej – Commissione europea per l’efficienza della giustizia per calcolare la durata dei procedimenti fallimentari. La definizione esatta è quella di “disposition time”, cioè il tempo necessario per smaltire i procedimenti pendenti alla fine di un determinato anno. [...]

Srl, la disciplina del socio moroso applicabile anche per i conferimenti in prestazioni di opera e servizi

Il Tribunale di Roma ha recentemente risolto l’ambito di applicabilità dell’art. 2466 c.c.

Società consortile a responsabilità limitata, la prevalenza della disciplina societaria

Con sentenza n. 4671/2019, il Tribunale di Roma ribadisce la prevalenza della disciplina societaria, rispetto a quella consortile, per le società consortili

Liquidazione compensi degli avvocati: le novità dal Tribunale di Roma

Svolta nella vicenda relativa al rigetto dei ricorsi monitori proposti per ottenere la liquidazione dei compensi maturati per l’attività professionale forense

Di |2018-11-18T19:10:46+00:0018 Novembre 2018|Articoli, News, Sergio Scicchitano|0 Commenti

Vendita telematica, dal 5 novembre è obbligatoria

A partire dal 5 novembre le vendite forzate degli immobili pignorati incardinate presso il Tribunale di Roma dovranno obbligatoriamente effettuarsi con modalità telematiche

Di |2018-11-11T23:58:43+00:0011 Novembre 2018|Articoli, News, Sergio Scicchitano|0 Commenti

Affidamento condiviso: non escluso collocamento presso uno dei genitori

La regola dell'affidamento condiviso non esclude che il minore sia collocato presso uno dei genitori e che sia stabilito uno specifico regime di visita con l'altro genitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 22219/2018 della Cassazione

Prestazione dell’avvocato: a chi spetta provare la gratuità?

Con sentenza n. 16075 del 2018 il Tribunale di Roma ha dovuto risolvere una controversia tra cliente ed avvocato in tema di gratuità o meno della prestazione resa

Colpa medica, ammissibile il ricorso ex art. 696-bis

Con ordinanza del 12.3.2018 il Tribunale di Roma si è trovato a dove definire i confini di applicabilità della nuova disciplina delle colpa medica meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco

Torna in cima