Linee guida e buone pratiche clinico assistenziali: la sentenza della Cassazione

Con la sentenza n. 47748/2018, la Cassazione si è soffermata sulla diversità tra le linee guida e le buone pratiche nell’ambito dell’esercizio della professione sanitaria

Responsabilità medica: obbligatorio per il medico il controllo dei macchinari utilizzati

Con sentenza n.27449/2018 la Cassazione ha precisato le modalità di ripartizione dell’onere della prova nei casi di responsabilità professionale.

Danno morale ed esistenziale: diversa la valutazione rispetto al danno biologico

La terza sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza del 22 settembre 2015 n. 18611 ha ribadito il principio secondo cui le due fattispecie di danno morale e danno esistenziale debbano essere valutate differentemente rispetto al danno biologico ed ha, inoltre, confermato la circostanza per cui una mera valutazione [...]

Emoderivati infetti: sul diritto al risarcimento decide il giudice ordinario

Il Consiglio di Stato, con sentenza 2760/2014 depositata in data 27 maggio, ha ritenuto sussistente la giurisdizione del giudice ordinario per le cause concernenti le transazioni tra i soggetti colpiti da patologie a causa della somministrazione di Emoderivati infetti con il Ministero della salute, stipulate al fine di definire le [...]

Violazione segreto bancario: quando c'è risarcimento per lesione diritto privacy

Il segreto bancario consiste nell’obbligo, da parte della banca, di non rivelare a soggetti terzi notizie relative al cliente, senza il preventivo consenso dello stesso. Tale obbligo soggiace tuttavia ad una serie di eccezioni, prima fra tutte la prevalenza del diritto all’informazione sulla solvibilità del cliente, rispetto al contrapposto interesse [...]

Di |2014-04-03T17:00:24+00:003 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Cosa fare in caso di sentenza emessa in seguito a corruzione del Giudice

“La Corte ha stabilito che, nel caso di pronuncia di una sentenza viziata dalla corruzione del giudice, la parte che intenda dolersi di tale statuizione ha l’obbligo, e non la facoltà, di chiederne la revocazione ex art. 395 c.p.c.; ha soggiunto tuttavia la Corte che a tale regola generale si [...]

Di |2014-01-30T18:24:31+00:0030 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Insidie stradali: obbligo sicurezza a carico del gestore del tratto

Il gestore della strada pubblica, in virtù del principio del neminem laedere, è tenuto a far sì che il bene demaniale non presenti una situazione di pericolo occulto per l’utente, dando luogo al c.d. trabocchetto o insidia stradale. E' onere dell'ente gestore del tratto stradale effettuare quegli interventi di mantenimento [...]

Ritardata riconsegna dell'immobile: al locatore l'onere di provare il maggior danno

Con sentenza n. 18499/2012 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al diritto del locatore di ottenere il risarcimento del danno per ritardata riconsegna dell’immobile successivamente alla scadenza del rapporto con il conduttore ed alla quantificazione dello stesso. La Suprema Corte, nel richiamare principi già espressi in precedenti pronunce, [...]

Licenziamento illegittimo: per ritardato reintegro datore di lavoro potrà pagare ulteriore danno

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 9073/2013, ha fissato alcuni paletti in merito al risarcimento del danno per i lavoratori reintegrati sopo un licenziamento illegittimo. L'indennità corrisposta secondo l’art. 18, comma 4, della Legge n.300/1970 ha natura risarcitoria ed è volta a ristorare il lavoratore dal danno [...]

Torna in cima