Domanda congiunta di divorzio: inammissibile una rinuncia unilaterale

Inammissibile la rinuncia unilaterale alla domanda congiunta di divorzio. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 10463/18

Rinuncia all'istanza di fallimento: la sentenza della Cassazione

La desistenza o rinuncia del creditore istante in data successiva alla dichiarazione di fallimento, non è idonea a determinare la revoca della sentenza di fallimento. Lo ha stabilito la Suprema Corte con ordinanza n. 16180/2017

Rinuncia clausola compromissoria: i limiti di estensione alle controversie

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3464 del 20 febbraio 2015, affronta in maniera peculiare il tema dell’efficacia della clausola compromissoria all’interno dei contratti. La vicenda decisa dalla Suprema Corte riguarda più in particolare l’efficacia dell’eccezione di arbitrato promossa in un giudizio relativo ad un’azione ex art. 2932 [...]

Di |2015-02-27T20:46:22+00:0027 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

L'effetto liberatorio della ricevuta di pagamento nei confronti dei condebitori

Con sentenza n. 1453/2015 la Corte Suprema si trova a dover accertare se la quietanza rilasciata ad un condebitore solidale ha effetti liberatorio anche nei confronti degli altri in mancanza di riserva del diritto di agire nei loro confronti per il residuo. Il ricorrente impugna la sentenza della Corte di [...]

Di |2015-02-07T02:37:53+00:007 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima