Il ricorso ex art. 700 c.p.c.

La Parte che necessiti di un provvedimento giurisdizionale urgente dal contenuto atipico idoneo a soddisfare i propri interessi in attesa della definizione del giudizio di merito onde evitare, altresì, di subire un pregiudizio imminente ed irreparabile, deve rivolgersi ad un avvocato perché predisponga un atto secondo la seguente formula: - Ricorso [...]

L'istanza di rimessione in termini

Qualora il procuratore venga a conoscenza che il deposito telematico di un atto non sia andato a buon fine nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal Giudice per causa allo stesso non imputabile, può chiedere di essere rimesso in termini predisponendo un atto secondo la seguente formula: - Istanza [...]

Il ricorso ex art. 2476, III comma, c.c.

Il Socio di una società a responsabilità limitata che non possieda la maggioranza del capitale sociale idonea alla sostituzione dell’organo amministrativo della società, è tenuto, ove voglia revocarlo per comprovate irregolarità di gestione, a rivolgersi ad un avvocato perché predisponga un atto secondo la seguente formula: - Ricorso ex art. 2476, [...]

La nomina del curatore speciale di una società

A norma dell’art. 2476 c.c. qualora l’amministratore della società abbia commesso delle gravi irregolarità nella gestione della stessa il socio può chiedere che il Tribunale emetta un provvedimento cautelare di revoca dello stesso. In tale ipotesi, la società costituisce litisconsorte necessario che va ritualmente convocata in giudizio previa designazione di [...]

La comparsa di costituzione e la risposta

Chiunque riceva un atto di citazione, sia persona fisica o persona giuridica, se intende partecipare al procedimento instaurato dall’attore dinanzi il Tribunale deve costituirsi in giudizio. Tale costituzione avviene a mezzo di un procuratore che deve predisporre un atto secondo la seguente formula: - Comparsa di costituzione e risposta. Non [...]

La formula della settimana: l'istanza ex art. 611 c.p.c.

Il Procuratore del creditore procedente, a conclusione del procedimento esecutivo per consegna o per rilascio, ha la possibilità di chiedere al Giudice dell’Esecuzione la liquidazione dei compensi e delle spese anticipate secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 611 c.p.c. Non senza segnalare che: - il potere di liquidazione [...]

L'istanza ex art. 611 c.p.c.

Il Procuratore del creditore procedente, a conclusione del procedimento esecutivo per consegna o per rilascio, ha la possibilità di chiedere al Giudice dell’Esecuzione la liquidazione dei compensi e delle spese anticipate secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 611 c.p.c. Non senza segnalare che: - il potere di liquidazione [...]

La formula della settimana: l'istanza di fissazione dell'udienza in Cassazione

Il ricorrente, che abbia interesse alla celere trattazione del ricorso presentato presso la Suprema Corte di Cassazione, può depositare l’istanza di fissazione dell’udienza secondo la formula che segue: - Istanza di fissazione dell'udienza in Cassazione. Non senza segnalare che: - L’istanza deve essere depositata cartaceamente; - Non oltre cinque giorni [...]

L'istanza di fissazione dell'udienza in Cassazione

Il ricorrente, che abbia interesse alla celere trattazione del ricorso presentato presso la Suprema Corte di Cassazione, può depositare l’istanza di fissazione dell’udienza secondo la formula che segue: - Istanza di fissazione dell'udienza in Cassazione. Non senza segnalare che: - L’istanza deve essere depositata cartaceamente; - Non oltre cinque giorni [...]

La formula della settimana: l'istanza del curatore per nomina perito estimatore

La formula Il curatore fallimentare, come noto, deve effettuare la liquidazione dell’attivo secondo le modalità indicate nel programma di liquidazione, utilizzando procedure competitive, eventualmente ricorrendo all’opera di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate da stimatori esperti (salvo il caso di beni di modesto valore). Pertanto la curatela fallimentare, prima [...]

Torna in cima