La comparsa di costituzione e la risposta
Chiunque riceva un atto di citazione, sia persona fisica o persona giuridica, se intende partecipare al procedimento instaurato dall’attore dinanzi il Tribunale deve costituirsi in giudizio.
Tale costituzione avviene a mezzo di un procuratore che deve predisporre un atto secondo la seguente formula:
– Comparsa di costituzione e risposta.
Non senza segnalare che:
– la costituzione avviene mediante deposito in cancelleria del proprio fascicolo di parte, contenente la comparsa di risposta, copia della citazione notificata, della procura e dei documenti offerti in comunicazione;
– la costituzione del convenuto può avvenire fino all’udienza di precisazione delle conclusioni (ex art. 189 c.p.c.), tuttavia la costituzione tardiva implica alcune decadenze;
– la costituzione deve avvenire infatti a pena di decadenza almeno 20 giorni prima dell’udienza di comparizione fissata dall’attore nell’atto di citazione (o dal giudice nell’udienza fissata a norma dell’art. 168-bis, 5° comma, c.p.c.), quando il convenuto deve proporre domanda riconvenzionale, chiamare terzi in causa formulando la relativa istanza di differimento dell’udienza, far valere eccezioni processuali e/o di merito non rilevabili d’ufficio, sollevare ogni eventuale eccezione relativa alla competenza del giudice adito (per territorio, valore o materia ex art. 38 c.p.c.), in tutte le altre ipotesi il convenuto può costituirsi fino all’udienza;
– in mancanza di costituzione, il convenuto verrà dichiarato contumace e il giudizio proseguirà come per legge.
La comparsa di costituzione e la risposta
Chiunque riceva un atto di citazione, sia persona fisica o persona giuridica, se intende partecipare al procedimento instaurato dall’attore dinanzi il Tribunale deve costituirsi in giudizio.
Tale costituzione avviene a mezzo di un procuratore che deve predisporre un atto secondo la seguente formula:
– Comparsa di costituzione e risposta.
Non senza segnalare che:
– la costituzione avviene mediante deposito in cancelleria del proprio fascicolo di parte, contenente la comparsa di risposta, copia della citazione notificata, della procura e dei documenti offerti in comunicazione;
– la costituzione del convenuto può avvenire fino all’udienza di precisazione delle conclusioni (ex art. 189 c.p.c.), tuttavia la costituzione tardiva implica alcune decadenze;
– la costituzione deve avvenire infatti a pena di decadenza almeno 20 giorni prima dell’udienza di comparizione fissata dall’attore nell’atto di citazione (o dal giudice nell’udienza fissata a norma dell’art. 168-bis, 5° comma, c.p.c.), quando il convenuto deve proporre domanda riconvenzionale, chiamare terzi in causa formulando la relativa istanza di differimento dell’udienza, far valere eccezioni processuali e/o di merito non rilevabili d’ufficio, sollevare ogni eventuale eccezione relativa alla competenza del giudice adito (per territorio, valore o materia ex art. 38 c.p.c.), in tutte le altre ipotesi il convenuto può costituirsi fino all’udienza;
– in mancanza di costituzione, il convenuto verrà dichiarato contumace e il giudizio proseguirà come per legge.
Recent posts.
L'ordinanza n. 30079 della Corte di Cassazione, emessa il 21 novembre 2024 dalla Sezione Lavoro, si inserisce nell’ambito della giurisprudenza consolidata riguardante il licenziamento disciplinare e il diritto di accesso agli atti durante i procedimenti [...]
Con l’ordinanza n. 26184 del 7 ottobre 2024 la Suprema Corte di Cassazione si esprime sulla questione riguardante la responsabilità dei soci a seguito dell’estinzione della società. La fattispecie da cui trae origine la pronuncia [...]
La Cassazione, con una recente sentenza, conferma il principio di autoresponsabilità in materia di cose in custodia dettato dall’orientamento interpretativo riguardo all’art. 2051 c.c. La questione in causa ha ad oggetto il dissesto di un [...]
Recent posts.
L'ordinanza n. 30079 della Corte di Cassazione, emessa il 21 novembre 2024 dalla Sezione Lavoro, si inserisce nell’ambito della giurisprudenza consolidata riguardante il licenziamento disciplinare e il diritto di accesso agli atti durante i procedimenti [...]
Con l’ordinanza n. 26184 del 7 ottobre 2024 la Suprema Corte di Cassazione si esprime sulla questione riguardante la responsabilità dei soci a seguito dell’estinzione della società. La fattispecie da cui trae origine la pronuncia [...]