
L'istanza di rimessione in termini
Qualora il procuratore venga a conoscenza che il deposito telematico di un atto non sia andato a buon fine nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal Giudice per causa allo stesso non imputabile, può chiedere di essere rimesso in termini predisponendo un atto secondo la seguente formula:
– Istanza di rimessione in termini.
Non senza segnalare che:
– l’istanza va presentata in modalità telematiche non appena il procuratore venga a conoscenza della circostanza di essere incorso in una decadenza prevista per il compimento di un atto;
– all’istanza vanno allegate le ricevute generate dal sistema;
– il Giudice provvede sull’istanza con ordinanza.

L'istanza di rimessione in termini
Qualora il procuratore venga a conoscenza che il deposito telematico di un atto non sia andato a buon fine nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal Giudice per causa allo stesso non imputabile, può chiedere di essere rimesso in termini predisponendo un atto secondo la seguente formula:
– Istanza di rimessione in termini.
Non senza segnalare che:
– l’istanza va presentata in modalità telematiche non appena il procuratore venga a conoscenza della circostanza di essere incorso in una decadenza prevista per il compimento di un atto;
– all’istanza vanno allegate le ricevute generate dal sistema;
– il Giudice provvede sull’istanza con ordinanza.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]