
L'istanza di rimessione in termini
Qualora il procuratore venga a conoscenza che il deposito telematico di un atto non sia andato a buon fine nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal Giudice per causa allo stesso non imputabile, può chiedere di essere rimesso in termini predisponendo un atto secondo la seguente formula:
– Istanza di rimessione in termini.
Non senza segnalare che:
– l’istanza va presentata in modalità telematiche non appena il procuratore venga a conoscenza della circostanza di essere incorso in una decadenza prevista per il compimento di un atto;
– all’istanza vanno allegate le ricevute generate dal sistema;
– il Giudice provvede sull’istanza con ordinanza.

L'istanza di rimessione in termini
Qualora il procuratore venga a conoscenza che il deposito telematico di un atto non sia andato a buon fine nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal Giudice per causa allo stesso non imputabile, può chiedere di essere rimesso in termini predisponendo un atto secondo la seguente formula:
– Istanza di rimessione in termini.
Non senza segnalare che:
– l’istanza va presentata in modalità telematiche non appena il procuratore venga a conoscenza della circostanza di essere incorso in una decadenza prevista per il compimento di un atto;
– all’istanza vanno allegate le ricevute generate dal sistema;
– il Giudice provvede sull’istanza con ordinanza.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]