
La nomina del curatore speciale di una società
A norma dell’art. 2476 c.c. qualora l’amministratore della società abbia commesso delle gravi irregolarità nella gestione della stessa il socio può chiedere che il Tribunale emetta un provvedimento cautelare di revoca dello stesso.
In tale ipotesi, la società costituisce litisconsorte necessario che va ritualmente convocata in giudizio previa designazione di un curatore speciale della società.
Per ottenere la nomina del suddetto curatore è necessario predisporre un’istanza secondo la seguente formula:
– Ricorso ex art 78 c. 2 c.p.c
Non senza segnalare che:
– l’istanza si propone al presidente dell’ufficio giudiziario innanzi al quale si intende proporre la causa.

La nomina del curatore speciale di una società
A norma dell’art. 2476 c.c. qualora l’amministratore della società abbia commesso delle gravi irregolarità nella gestione della stessa il socio può chiedere che il Tribunale emetta un provvedimento cautelare di revoca dello stesso.
In tale ipotesi, la società costituisce litisconsorte necessario che va ritualmente convocata in giudizio previa designazione di un curatore speciale della società.
Per ottenere la nomina del suddetto curatore è necessario predisporre un’istanza secondo la seguente formula:
– Ricorso ex art 78 c. 2 c.p.c
Non senza segnalare che:
– l’istanza si propone al presidente dell’ufficio giudiziario innanzi al quale si intende proporre la causa.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]