
La formula della settimana: l'istanza del curatore per nomina perito estimatore
Il curatore fallimentare, come noto, deve effettuare la liquidazione dell’attivo secondo le modalità indicate nel programma di liquidazione, utilizzando procedure competitive, eventualmente ricorrendo all’opera di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate da stimatori esperti (salvo il caso di beni di modesto valore).
Pertanto la curatela fallimentare, prima di procedere alla vendita di uno o più beni facenti parte del compendio fallimentare, rivolge al Giudice Delegato apposita istanza per la nomina di un professionista qualificato che valuti i beni individuando il loro possibile valore di mercato.

La formula della settimana: l'istanza del curatore per nomina perito estimatore
Il curatore fallimentare, come noto, deve effettuare la liquidazione dell’attivo secondo le modalità indicate nel programma di liquidazione, utilizzando procedure competitive, eventualmente ricorrendo all’opera di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate da stimatori esperti (salvo il caso di beni di modesto valore).
Pertanto la curatela fallimentare, prima di procedere alla vendita di uno o più beni facenti parte del compendio fallimentare, rivolge al Giudice Delegato apposita istanza per la nomina di un professionista qualificato che valuti i beni individuando il loro possibile valore di mercato.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]