La relata di notifica ex art. 15 III comma della Legge Fallimentare

L’Avvocato, dopo aver depositato presso il Tribunale il ricorso per la dichiarazione di fallimento, deve attendere che entro 45 giorni da detto deposito venga fissata l’udienza pre-fallimentare. Come noto sarà onere della cancelleria provvedere alla notifica del ricorso e del decreto all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal [...]

Il ricorso per sequestro conservativo

Qualora il debitore ponga in essere atti tali da rendere verosimile il deprezzamento del suo patrimonio al fine di sottrarsi all’adempimento dell’obbligazione, il creditore può rivolgersi ad un avvocato perché predisponga un atto secondo la seguente formula: - ricorso per sequestro conservativo; Non senza segnalare che: - trattasi di provvedimento [...]

La memoria ex art. 183, comma 6, n. 3 c.p.c.

L’Avvocato che intenda indicare la prova contraria rispetto a quella richiesta dalla controparte con la memoria ex art. 183, comma 6, n. 2 c.p.c., deve redigere un atto secondo la formula che segue: - Memoria ex 183 , comma 6, n. 3 c.p.c. Non senza segnalare che: - Il termine entro [...]

La memoria ex art. 183, comma 6, n. 2 c.p.c.

L’Avvocato che intenda replicare a domande ed eccezioni nuove o modificate dall’altra parte, ovvero proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande e delle eccezioni medesime, o ancora indicare mezzi di prova e produzioni documentali, deve redigere un atto secondo la formula che segue: - Memoria ex art. 183, [...]

L'atto di pignoramento presso terzi

Il creditore che ha ottenuto un titolo esecutivo ai danni del proprio debitore e che ha già provveduto alla notifica del precetto, onde ottenere il pagamento del proprio credito in mancanza di uno spontaneo adempimento del debitore, deve procedere necessariamente ad espropriazione forzata scegliendo tra tre tipologie che si distinguono [...]

La memoria ex art. 183 VI comma n. 1 c.p.c.

All'udienza fissata per la prima comparizione delle parti e la trattazione, se richiesto, il giudice istruttore concede alle parti i seguenti termini perentori: 1) un termine di ulteriori trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni già proposte; [...]

La memoria di replica

Il codice di rito prevede che, quando il giudice istruttore rimette la causa in decisione, quest'ultimo deve invitare le parti a precisare davanti a lui le conclusioni e conseguentemente assegnare i termini di cui all’art. 190 c.p.c. di giorni 60 dall’udienza per il deposito della comparsa conclusionale e di successivi [...]

La comparsa conclusionale

Il codice di rito prevede che, quando il giudice istruttore rimette la causa in decisione, quest'ultimo deve invitare le parti a precisare davanti a lui le conclusioni e conseguentemente assegnare i termini di cui all’art. 190 c.p.c. di giorni 60 dall’udienza per il deposito della comparsa conclusionale e di successivi [...]

Il ricorso per la modifica delle condizioni di separazione

Le condizioni contenute nella sentenza di separazione o in un provvedimento di omologazione della separazione consensuale o ancora in un provvedimento che già in precedenza aveva modificato le condizioni, possono essere, in ogni momento, per giustificati motivi, revocate o modificate dal Tribunale su istanza di uno solo o di entrambi [...]

La comparsa di costituzione di nuovo difensore

Nell’ipotesi in cui il difensore costituito in giudizio rinunci al mandato ovvero la parte revochi il proprio difensore sussiste la necessità che il professionista venga sostituito. In tal caso il nuovo difensore che riceve il mandato dal cliente di costituirsi in giudizio in sostituzione del precedente legale deve predisporre un [...]

Torna in cima