Linee guida e buone pratiche clinico assistenziali: la sentenza della Cassazione

Con la sentenza n. 47748/2018, la Cassazione si è soffermata sulla diversità tra le linee guida e le buone pratiche nell’ambito dell’esercizio della professione sanitaria

Responsabilità medica: obbligatorio per il medico il controllo dei macchinari utilizzati

Con sentenza n.27449/2018 la Cassazione ha precisato le modalità di ripartizione dell’onere della prova nei casi di responsabilità professionale.

L’obbligo di cooperazione e di verifica della correttezza dell’operato dei colleghi va oltre la qualifica professionale?

Con sentenza n. 30991/2015 la Suprema Corte ha affrontato il tema della colpa professionale in caso di cooperazione multidisciplinare

Danno da intervento chirurgico: paziente da risarcire anche se ha prestato consenso

Il consenso informato è istituto giuridico che affonda le proprie radici nell'art. 32 della Costituzione: il paziente deve essere messo al corrente della situazione patologica e delle terapie che è necessario mettere in atto, di modo che possa autonomamente decidere come comportarsi. Nel caso di specie gli eredi legittimi di un paziente, [...]

Di |2013-10-24T09:00:32+00:0024 Ottobre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Responsabilità medico-professionale, nesso di causalità materiale

Il presente contributo trae origine da una riflessione effettuata intorno ad una recente pronuncia del Tribunale Penale di Roma che si è occupato di una questione relativa all’omicidio colposo di un medico per aver questi cagionato con la propria condotta la morte di un proprio paziente. La sentenza affronta perciò [...]

Torna in cima