Equa riparazione, il diritto al risarcimento del contumace

La Cassazione, con ordinanza n. 4091/2019, ha ribadito che l’erede della parte processuale defunta, rimasto contumace, ha diritto al risarcimento del danno per violazione del principio di ragionevole durata del processo

Remissione tacita della querela: la Cassazione ridefinisce il suo orientamento

Il deflazionamento del procedimento penale e la ragionevole durata del processo alla base della sentenza n. 29209/2016 della Corte

La domanda di equa riparazione ex Legge n. 89/2001 (Legge Pinto)

La formula da utilizzare per richiedere l'indennizzo in caso di irragionevole durata del processo

Risarcimento del danno, la mancata sollecitazione della definizione del giudizio è motivo di esclusione?

Secondo la sentenza n. 47/2016 il diritto alla definizione del processo in un tempo ragionevole è valido anche davanti al giudice amministrativo

Eccessiva durata processo: risarcimento dovuto anche senza costituzione in giudizio

L’art. 2 della c.d. Legge Pinto stabilisce, come noto, che “chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per effetto della violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, sotto il profilo del mancato rispetto del termine ragionevole di cui all'art. 6 della Convenzione, [...]

Torna in cima