Prescrizione, la forma che deve avere l'atto interruttivo

Con sentenza n. 31065/2019 la Cassazione si è soffermata sulla necessità o meno dell’indicazione del mandato nella lettera interruttiva della prescrizione

Mediazione obbligatoria, la pronuncia della Cassazione

La Cassazione, con sentenza n. 8473/2019 ha fatto chiarezza su alcuni aspetti fondamenti in tema di mediazione e ha manifestato la necessità di un intervento legislativo in materia

La nullità della procura per impugnazione del decreto di espulsione ed accompagnamento alla frontiera

La Cassazione, con ordinanza n. 2864/2018, si è pronunciata in merito alla nullità della procura rilasciata per impugnazione del decreto di espulsione ed accompagnamento alla frontiera

La richiesta di attestato di non proposto appello

La formula da utilizzare per richiedere la certificazione che attesti il passaggio in giudicato del provvedimento quando la sentenza non è oggetto di impugnazione nei termini di legge

Inammissibilità del ricorso: l'avvocato paga le spese?

La Cassazione, con ordinanza n. 6326/2016, dichiara l’inammissibilità del ricorso redatto da un avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione, in sostituzione di un difensore d’ufficio non abilitato, nominato ai sensi dell’art. 97 c.p.p.

La formula della settimana: l'istanza di oblazione

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]

L'istanza di oblazione

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]

Irregolare rilascio della procura per la fase monitoriale: le conseguenze per un giudizio di opposizione

Con sentenza n. 20943/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze per un giudizio di opposizione in caso di irregolare rilascio della procura per la fase monitoria. La Suprema Corte distingue innanzitutto due casi a seconda che il difensore abbia ricevuto o meno nella fase [...]

Muore cliente, l'avvocato può proporre appello?

Con sentenza n. 19533/2014 la Corte Suprema di Cassazione di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno di un appello presentato da un avvocato il cui cliente è deceduto in primo grado. Secondo la Cassazione (facendo proprio l’orientamento già espresso dalle SS.UU. n. 15295 del 2014) al caso [...]

2014-09-23T09:00:24+00:0023 Settembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Opposizione a decreto ingiuntivo senza valida procura: si può evitare il passaggio in giudicato del decreto?

La sentenza n. 14674 del 2014 della Corte di Cassazione, Sezione II Civile, depositata il 27 giugno u.s., ha ribadito che causa di nullità dell’atto è proprio l’assenza di una valida procura. Nello specifico, il Giudice di prime cure, con sentenza poi confermata dalla Corte di Appello, dichiarava inammissibile l’opposizione [...]

Torna in cima