Difensore muore, il Giudice non interrompe il giudizio: la sentenza è nulla?

La Suprema Corte di Cassazione, seconda sezione Civile, con la  sentenza n. 9623 del 5 Maggio 2014 si è pronunciata in merito ad un giudizio di appello, nel quale, in corso di causa era venuto a mancare il difensore delle parti, e ciò nonostante, il giudizio non era stato interrotto, [...]

Prescrizione indebito: quali i termini per il correntista nei confronti della banca?

Con sentenza n. 6857/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover dirimere una controversia inerente la nullità della clausola di un contratto di conto corrente bancario che prevedeva la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi. La Cassazione ha quindi avuto occasione di potersi esprimere sulla decorrenza del termine prescrizionale [...]

Concorso in aggravamento danno, sentenza nulla al Tribunale di Crotone

Il Tribunale di Crotone ha condannato Tizio e Caio per bancarotta fraudolenta aggravata. Nel processo si era costituito parte civile, Sempronio. In caso di condanna, come noto, si applicano gli artt. 538 e 539 del codice di procedura penale. L’art.538 recita: «Quando pronuncia sentenza di condanna, il giudice decide sulla [...]

2014-02-28T09:00:36+00:0028 Febbraio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Contratto di sub-appalto, i casi di nullità

Con sentenza n. 713/2014 la Suprema Corte di Cassazione affronta l’applicazione dell’art. 21, L. n. 646/1982 in base al quale «Chiunque, avendo in appalto opere riguardanti la pubblica amministrazione, concede anche di fatto, in subappalto o a cottimo, in tutto o in parte le opere stesse, senza l'autorizzazione dell'autorità competente, [...]

Contratto locazione verbale, registrazione non sana nullità

Con sentenza n. 21287/2013 il Tribunale di Roma affronta il tema degli effetti della registrazione di un contratto di locazione verbale. Il caso in discussione riguarda la registrazione a cura del conduttore di un contratto verbale di locazione avente ad oggetto una sola stanza di un immobile urbano ad uso [...]

Preliminare di compravendita: contratto nullo se la casa è abusiva

Con la pronuncia n. 23591 del 17.10.2013,  la Cassazione si è soffermata sulle conseguenze dell’alienazione di immobili affetti da irregolarità urbanistiche non sanate o non sanabili. Nel caso di specie il venditore si impegnava ad alienare una mansarda non condonata né condonabile e dunque abusiva. La Legge n. 47 del 1985 [...]

Atto amministrativo: il TAR Campania sui requisiti di nullità

Con la sentenza TAR Campania n. 1540 del 19 marzo 2013, il Giudice Amministrativo ha evidenziato quali siano i requisiti dell’atto amministrativo a pena di nullità e quali siano invece delle mere irregolarità. In particolare, secondo il TAR Campania, l’indicazione, in calce al provvedimento amministrativo, del termine e dell'Autorità cui [...]

Torna in cima