Destinatario irreperibile: il perfezionamento della notifica con deposito in Comune

Nello specifico la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5999 del 24 febbraio 2015 e depositata in data 26 marzo 2015, ha accolto il ricorso depositato cassando la sentenza impugnata, osservando che la notifica, nel caso di specie di decreto ingiuntivo opposto, si deve considerare perfezionata per il destinatario [...]

Di |2015-04-04T15:34:55+00:004 Aprile 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

L'atto di citazione in appello

Chiunque voglia impugnare una sentenza emessa da un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto di citazione in Appello Non senza segnalare che: - L'atto di appello deve contenere le indicazioni prescritte dall’art. 163 c.p.c.; le stesse della citazione [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione in appello

Chiunque voglia impugnare una sentenza emessa da un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto di citazione in Appello Non senza segnalare che: - L'atto di appello deve contenere le indicazioni prescritte dall’art. 163 c.p.c.; le stesse della citazione [...]

Il ricorso in opposizione a una multa

Qualora venga notificato un verbale di accertamento per violazione del codice della strada è possibile ricorrere in sede giurisdizionale per ottenerne l’annullamento secondo la formula che segue: - ricorso in opposizione a sanzione amministrativa ex art. 204 bis del Codice della Strada Non senza segnalare che: - il ricorso va proposto [...]

La formula della settimana: il ricorso in opposizione a una multa

Qualora venga notificato un verbale di accertamento per violazione del codice della strada è possibile ricorrere in sede giurisdizionale per ottenerne l’annullamento secondo la formula che segue: - ricorso in opposizione a sanzione amministrativa ex art. 204 bis del Codice della Strada Non senza segnalare che: - il ricorso va proposto [...]

L'atto di citazione davanti al Giudice di Pace

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Ufficio del Giudice di Pace secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: Atto citazione - Giudice di Pace Non senza segnalare che: - Il giudice di pace è competente per le cause relative a [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione davanti al Giudice di Pace

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Ufficio del Giudice di Pace secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: Atto citazione - Giudice di Pace Non senza segnalare che: - Il giudice di pace è competente per le cause relative a [...]

L'atto di citazione in tribunale

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto citazione - Tribunale Non senza segnalare che: L'atto di citazione deve contenere: 1) l'indicazione del tribunale davanti al quale la domanda è proposta; 2) il [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione in tribunale

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto citazione - Tribunale Non senza segnalare che: L'atto di citazione deve contenere: 1) l'indicazione del tribunale davanti al quale la domanda è proposta; 2) il [...]

L'istanza di oblazione

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]

Torna in cima