LA CASSAZIONE AMMETTE LA NOTIFICA DELL'OPPOSIZIONE ALL'INGIUNZIONE OLTRE LE ORE 21:00

L’Ordinanza della Cassazione civile, sez. VI, n. 22136 depositata in data 14.10.2020 affronta la tematica della validità della notifica dell’atto di opposizione al decreto ingiuntivo avvenuta per via telematica oltre le ore 21: 00 dell’ultimo giorno disponibile.  Nel caso di specie, il Tribunale civile di Bologna, con sentenza del 10.10.2017, [...]

Di |2020-10-26T13:50:38+00:0026 Ottobre 2020|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Cartella di pagamento: l’opposizione va presentata entro 30 o 60 giorni?

Con sentenza n. 2968/2019 la Cassazione si è soffermata sul termine per impugnare la cartella di pagamento contenente verbali di violazione del codice della strada

Opposizione a sanzione amministrativa: rito applicabile in appello

Con ordinanza n. 2046/2019 la Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada

Il focus: gli effetti dell’atto compiuto da un ufficiale giudiziario incompetente territorialmente

La notificazione di determinati atti processuali si caratterizza per l’intermediazione tra il soggetto attivo e il destinatario dell’atto di un organo terzo particolarmente qualificato qual è l’ufficiale giudiziario. L'approfondimento sull'argomento del Dott. Andres Moreno

Ricorso per cassazione ex art. 18 Legge Fallimentare: la decorrenza del termine per la notifica

Con ordinanza n. 647/2018 la Cassazione si è soffermata sul termine per proporre ricorso per Cassazione avverso il rigetto del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento

Ricorso notificato via PEC: la conformità della copia analogica

Con sentenza n. 30179/2018 la Cassazione ha affrontato la questione della conformità della copia analogica del ricorso notificato via pec

Locazioni ad uso diverso: è possibile sanare la morosità?

Con sentenza n. 28502/2018 la Cassazione si è interessata di accertare se la sanatoria in giudizio della morosità sia possibile nelle locazioni ad uso non abitativo

Manca l’attestazione di conformità della sentenza notificata via pec: il ricorso è improcedibile

Con sentenza n. 12133/2018 la Cassazione ha ribadito il recente indirizzo sulla necessità dell’attestazione di conformità dei documenti cartacei agli originali digitali

Attestazione di conformità: è legittimato il difensore in grado di appello?

Con ordinanza n. 10941/2018 la Cassazione ha fornito un’importante indicazione sui soggetti legittimati ad attestare dinanzi gli Ermellini la conformità della copia analogica della sentenza di appello notificata via pec al difensore

Non ricorda chi guida al momento dell’infrazione: nessuna sanzione per il proprietario

La Cassazione, con ordinanza n. 9555/2018 ha chiarito l’applicazione dell’art. 126 bis C.d.S.

Torna in cima