Comportamento colposo danneggiato: non esclusa responsabilità del conducente
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30388/2017 ha affrontato nuovamente il tema della responsabilità del conducente in materia di sinistri stradali
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30388/2017 ha affrontato nuovamente il tema della responsabilità del conducente in materia di sinistri stradali
Con l’ordinanza 22801/2017 la Cassazione ha delineato la responsabilità da custodia ex articolo 2051 c.c. dell’Ente proprietario o gestore della strada nel caso di guard rail difettoso
La Cassazione, con sentenza n. 38203/2016, è tornata a pronunciarsi sul tema
Guida in stato d'ebbrezza e o di alterazione psico-fisica da sostanze stupefacenti: inasprite le pene. Tutte le novità introdotte nel Codice Penale
La Cassazione, con sentenza n. 3019/2016, ha affrontato il tema della omessa denuncia alle competenti autorità di polizia da parte della vittima di un sinistro causato da ignoti
Con sentenza n. 13216/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare una richiesta di risarcimento dei danni a seguito di sinistro stradale. Quanto ai motivi di ricorso, la Corte ritiene che quelli attinenti alla responsabilità dell'attore nella produzione dell'evento non possono essere accolti in quanto non censurabili dalla Corte [...]
Regalo di fine anno alla lobby degli assicuratori col DL 145/2013 contenente “Interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia»”, nell’art. 8, denominato “Disposizioni in materia di assicurazione R.C. auto”, dichiaratamente avente il fine di ridurre i premi per la “RC auto”, in realtà appare destinato a favorire ulteriormente le [...]
Va risarcito il danno esistenziale per chi riporta una grave invalidità a causa del sinistro stradale Si tratta di un inversione di rotta della Cassazione che porta al vecchio orientamento in tema di danno alla vita di relazione che costituisce una componente del pregiudizio psico-fisico da risarcire. Con la sentenza [...]
La Corte di Cassazione, con sentenza del 17 aprile 2013, n. 9231 si è occupata della quantificazione della somma da corrispondere a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale ai familiari della vittima di un incidente stradale […]
Il presente contributo trae origine da una riflessione effettuata intorno ad una recente pronuncia del Tribunale di Roma che si è occupato di una questione relativa al risarcimento di un danno verificatosi nell’ambito di un incidente stradale mortale. La sentenza, resa dal Tribunale di Roma, torna così ad affrontare l’interessante [...]