Il ricorso ex art. 297 c.p.c.
La formula da utilizzare dalle parti per richiedere che venga fissata l'udienza di prosecuzione del giudizio, qualora non venga fissata dal Giudice che ha emanato il provvedimento di sospensione ex art. 295 c.p.c.
La formula da utilizzare dalle parti per richiedere che venga fissata l'udienza di prosecuzione del giudizio, qualora non venga fissata dal Giudice che ha emanato il provvedimento di sospensione ex art. 295 c.p.c.
La formula da utilizzare per richiedere l'indennizzo in caso di irragionevole durata del processo
La formula da utilizzare per avviare il procedimento di esecuzione in caso di condanna di una parte al compimento di opere non eseguite o alla distruzione di quelle compiute
La formula da utilizzare dal figlio maggiorenne che abbia bisogno di percepire una somma di denaro per provvedere al soddisfacimento delle sue necessità
L’art. 18 del D.L. 12 settembre 2014 n. 132 convertito, con modificazioni, in L. 10 novembre 2014, n. 162 ha introdotto il nuovo articolo 164 ter della Disposizioni Attuative del Codice di Procedura Civile. Secondo tale norma il creditore, ove non abbia provveduto al deposito della nota di iscrizione a [...]
Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa a una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, [...]
L’art. 2 del DECRETO-LEGGE 12 settembre 2014 n. 132 (in Gazz. Uff., 12 settembre 2014, n. 212) convertito, con modificazioni, dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 denominato “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile” ha introdotto nel Ns. ordinamento l’istituto [...]
In tal caso la notifica si eseguirà mediante deposito di una copia dell’atto presso la sede del comune dell’ultima residenza e – se anche questa non è conosciuta – del comune di nascita del destinatario. L’Avvocato per provvedere alla notifica ai sensi dell’art. 143 I comma c.p.c. a mezzo ufficiale [...]
L’Avvocato, dopo aver depositato presso il Tribunale il ricorso per la dichiarazione di fallimento, deve attendere che entro 45 giorni da detto deposito venga fissata l’udienza pre-fallimentare. Come noto sarà onere della cancelleria provvedere alla notifica del ricorso e del decreto all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal [...]
Qualora il debitore ponga in essere atti tali da rendere verosimile il deprezzamento del suo patrimonio al fine di sottrarsi all’adempimento dell’obbligazione, il creditore può rivolgersi ad un avvocato perché predisponga un atto secondo la seguente formula: - ricorso per sequestro conservativo; Non senza segnalare che: - trattasi di provvedimento [...]