
Il ricorso ex art. 337 septies c.c.
Ove il figlio maggiorenne avesse necessità di percepire un somma di denaro per provvedere al soddisfacimento delle sue necessità, potrà proporre ricorso ex art. 337 septies del Codice Civile, introdotto dal D.lgs. n. 154 del 28 dicembre 2013, sulla scia delle posizioni assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza antecedente, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il ricorso va proposto al Giudice che, valutando le singole circostanze contingenti, potrà disporre la trasmissione di un assegno periodico in favore del figlio non indipendente economicamente.
- L’assegno dovrà essere versato direttamente al figlio ricorrente, salvo che il Giudice disponga diversamente.
- La disposizione suddetta non si estende ai figli portatori di handicap, ai quali va applicata la disciplina generale prevista per i figli minori d’età.

Il ricorso ex art. 337 septies c.c.
Ove il figlio maggiorenne avesse necessità di percepire un somma di denaro per provvedere al soddisfacimento delle sue necessità, potrà proporre ricorso ex art. 337 septies del Codice Civile, introdotto dal D.lgs. n. 154 del 28 dicembre 2013, sulla scia delle posizioni assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza antecedente, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il ricorso va proposto al Giudice che, valutando le singole circostanze contingenti, potrà disporre la trasmissione di un assegno periodico in favore del figlio non indipendente economicamente.
- L’assegno dovrà essere versato direttamente al figlio ricorrente, salvo che il Giudice disponga diversamente.
- La disposizione suddetta non si estende ai figli portatori di handicap, ai quali va applicata la disciplina generale prevista per i figli minori d’età.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]