Rifiuta l'etilometro? Obbligatorio avviso del diritto di avere un avvocato

Al momento dell’etilometro, deve essere espresso l’invito a farsi assistere da un difensore di fiducia, indipendentemente dall’esito dell'accertamento. Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 29081/2018

Sospensione della patente: provvedimento legittimo a prescindere dagli elementi costitutivi del reato

Con l’ordinanza n. 9538/2018 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della sospensione cautelare della patente di guida

Etilometro: test nullo se conducente non avvisato della facoltà di nominare un avvocato

Con sentenza del 29 gennaio 2015 (depositata il 5 febbraio u.s.), le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono intervenute in materia di guida in stato di ebrezza, affermando il principio di diritto secondo il quale “La nullità conseguente al mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da sottoporre [...]

Di |2015-03-21T18:11:37+00:0021 Marzo 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Guida in stato d'ebbrezza: quali sono i poteri accertativi dei pubblici ufficiali

La quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata il 25 Marzo 2014 con la sentenza n. 13999 in merito alle modalità di accertamento dello stato di ebbrezza, facendo riferimento al reato previsto dall’art. 186 del D.lgs. del 30 Aprile 1992 n.285 (Nuovo codice della strada). Il ricorrente [...]

Torna in cima