Corte di Cassazione: Stop al mantenimento per chi ha una relazione stabile.

Con ordinanza n. 22064 del 16 ottobre 2020 la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione ha modificato la disciplina fino ad ora sussistente relativa all’assegno di mantenimento rivoluzionandola.   Assegno di mantenimento L’assegno di mantenimento, difatti, come stabilito ai sensi dell’articolo 156 del codice civile, viene riconosciuto dal giudice, [...]

Di |2020-11-13T13:26:11+00:0013 Novembre 2020|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

LA CASSAZIONE DICE NO ALL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO SE I FIGLI POSSONO LAVORARE.

La Suprema Corte con la sentenza n. 17183 del 2020 ha respinto un ricorso presentato da una madre la quale contestava la revoca dell’assegno di mantenimento dell’ex marito, rivolto al figlio trentatreenne, il quale pur lavorando non era economicamente autosufficiente, e dell’assegnazione della casa familiare, essendo il figlio parzialmente convivente [...]

Di |2020-10-13T13:53:59+00:0013 Ottobre 2020|Articoli, News|0 Commenti

Assegno “una tantum” al coniuge, la possibilità di deduzione dal reddito IRPEF

Con sentenza n. 29178/2019 la Cassazione si è soffermata sulla deducibilità dell’assegno di mantenimento

Assegno divorzile, in arrivo la riforma alla legge n. 898/1970

Il focus di Caterina Marino sulla nuova proposta di legge al vaglio del Senato che riformerebbe la disciplina attuale sull'assegno divorzile

Violazione dell'obbligo di fedeltà, nessun risarcimento per il coniuge tradito

Con la sentenza n. 6598/2019 la Cassazione è tornata a ribadire il principio di diritto secondo cui affinché ci sia risarcimento, una relazione extraconiugale deve tradursi in comportamenti specificamente lesivi della dignità della persona

Memoria integrativa: è ammissibile la domanda di addebito?

Con l'ordinanza n. 17590/2019 la Cassazione si è interrogata sull'ammissibilità della domanda di addebito avanzata in primo grado dal coniuge nella memoria integrativa di cui all’art. 709 c.p.c. comma 3.

Trasferimenti tra coniugi: quando trova applicazione l’esenzione fiscale

Con sentenza n. 249/2018 la Commissione Tributaria Regionale del Friuli si è soffermata sull’esenzione fiscale degli accordi patrimoniali tra coniugi in occasione di una separazione o di un divorzio

Il focus: il diritto al risarcimento per macroinvalidazione del convivente nella Legge Cirinnà

L'approfondimento di Caterina Marino sul diritto al risarcimento del danno per macroinvalidazione del convivente more uxorio nella legge 76/2016

Assegno di mantenimento ai figli: l'importo può essere diverso da quello richiesto dai genitori

La determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli il Giudice può discostarsi da quanto chiesto o concordato dai genitori. Lo ha ribadito la Cassazione con sentenza n. 21178/2018

DDL Pillon: le possibilità novità in tema di affido condiviso

L’affidamento condiviso del bambino in caso di divorzio dei genitori potrebbe subire presto profonde modifiche

Torna in cima