Inadempimento del contratto preliminare: il danno non patrimoniale

Il danno morale, causato dall’incertezza derivante dall’inadempimento contrattuale, deve essere inteso come sofferenza soggettiva rientrante nelle categorie di danno non patrimoniale. Lo ha stabilito la Cassazione con l'ordinanza n. 19101/2018

Incidente stradale, quando il danno da perdita della vita non viene riconosciuto

La Suprema Corte, con sentenza n. 21453/2016, ha escluso il diritto dei famigliari di una vittima a ottenere il risarcimento del danno psichico derivante da lutto

Danno morale ed esistenziale: diversa la valutazione rispetto al danno biologico

La terza sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza del 22 settembre 2015 n. 18611 ha ribadito il principio secondo cui le due fattispecie di danno morale e danno esistenziale debbano essere valutate differentemente rispetto al danno biologico ed ha, inoltre, confermato la circostanza per cui una mera valutazione [...]

Sinistro stradale: i parametri tabellari per la liquidazione del danno non patrimoniale

La Suprema Corte con sentenza 11152/2015 si è pronunciata relativamente ad una vicenda concernente un decesso di minore per lesioni da sinistro stradale laddove i genitori, esercenti la potestà, citavano in giudizio le altre parti coinvolte nonché le rispettive compagnie assicuratrici per il risarcimento dei danni. In primo grado, il [...]

Di |2015-06-08T02:00:09+00:008 Giugno 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Omofobia, anche lo Stato può essere sanzionato

L’omofobia deve essere sanzionata, anche se a commettere tali comportamenti è lo Stato. Questo è quello che la Corte di Cassazione ha voluto affermare con la sentenza n. 1126/2015, depositata in data 22/01/2015. Nel caso di specie, il ricorrente, nel corso della rituale visita di leva, aveva dichiarato di essere [...]

Di |2015-02-01T18:23:27+00:001 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Cartella esattoriale ad una società fallita: il curatore non è responsabile personalmente

Professor Scicchitano, mi è arrivata una cartella di pagamento dall'Agenzia delle Entrate per l’anno 2010. Le rappresento che la cartella di pagamento è stata emessa a causa del presunto omesso/tardivo pagamento di somme relative al modello unico 2010 - periodo d’imposta 2009, a seguito del controllo automatizzato effettuato ai sensi [...]

Di |2013-09-23T09:00:10+00:0023 Settembre 2013|Risposte di Scicchitano|0 Commenti

Incidente stradale, come si quantifica il danno non patrimoniale per i familiari della vittima

La Corte di Cassazione, con sentenza del 17 aprile 2013, n. 9231 si è occupata della quantificazione della somma da corrispondere a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale ai familiari della vittima di un incidente stradale […]

Di |2013-05-08T13:43:38+00:008 Maggio 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

In caso di incidente mortale, i familiari hanno diritto al risarcimento del danno esistenziale e morale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9231 del 17 aprile 2013, premette che, in caso di fatto illecito plurioffensivo, ciascun danneggiato è titolare di un autonomo diritto al risarcimento di tutto il danno, nella sua componente morale […]

Di |2013-04-26T10:35:44+00:0026 Aprile 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima