Rinuncia all'istanza di fallimento: la sentenza della Cassazione

La desistenza o rinuncia del creditore istante in data successiva alla dichiarazione di fallimento, non è idonea a determinare la revoca della sentenza di fallimento. Lo ha stabilito la Suprema Corte con ordinanza n. 16180/2017

Concordato fallimentare: la dichiarazione di dissenso è valida se indirizzata al curatore?

Con sentenza n. 25416/2016 la Cassazione si è pronunciata sul tema della validità della dichiarazione di dissenso presentata dal creditore in presenza di una proposta di concordato fallimentare

“Ottobre Fallimentare”: cause in corso non impediscono chiusura fallimento

Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha sostanzialmente risolto l’annoso problema relativo alla situazione di stallo in [...]

"Ottobre Fallimentare": nuovi requisiti e incompatibilità per il curatore fallimentare

Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, modifica e, nello stesso tempo, inserisce nuove norme nell’art. 28 della [...]

Danno Amministratore a società fallita, come viene liquidato?

Con sentenza n. 9100/2015 le Sezioni Unite vengono chiamate a dirimere un contrasto sorto tra le Sezioni Semplici relativamente ai criteri per individuare e liquidare il danno nell’azione sociale di responsabilità promossa dal curatore del fallimento di una società di capitali contro l’Ex-Amministratore. Partiamo dai fatti. La vicenda riguarda l’azione [...]

La formula della settimana: l'istanza del curatore per nomina perito estimatore

La formula Il curatore fallimentare, come noto, deve effettuare la liquidazione dell’attivo secondo le modalità indicate nel programma di liquidazione, utilizzando procedure competitive, eventualmente ricorrendo all’opera di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate da stimatori esperti (salvo il caso di beni di modesto valore). Pertanto la curatela fallimentare, prima [...]

L'istanza del curatore per nomina perito estimatore

La formula Il curatore fallimentare, come noto, deve effettuare la liquidazione dell’attivo secondo le modalità indicate nel programma di liquidazione, utilizzando procedure competitive, eventualmente ricorrendo all’opera di soggetti specializzati, sulla base di stime effettuate da stimatori esperti (salvo il caso di beni di modesto valore). Pertanto la curatela fallimentare, prima [...]

Curatela fallimentare: l'efficacia probatoria delle scritture contabili in un contenzioso con gli imprenditori

Con la sentenza n. 11017 del 9 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “L'art. 2710 c.c., che attribuisce efficacia probatoria tra imprenditori, per i rapporti inerenti all'esercizio dell'impresa, ai libri regolarmente tenuti, individua l'ambito operativo della sua speciale disciplina nel riferimento, necessariamente collegato, all'imprenditore [...]

L'atto per la domanda di ammissione al passivo

Chi intende far ammettere al passivo di un fallimento il proprio credito deve redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 93 del R.D. 16 marzo 1942 n. 267, ricorso per l’insinuazione al passivo secondo la formula che segue: Domanda di ammissione al passivo. Non senza segnalare che: - detto [...]

Torna in cima