Anatocismo, la sentenza della Cassazione sui mutui usurai

Questa sentenza, si pone inequivocabilmente a favore di coloro, che avendo sottoscritto un contratto di mutuo usuraio all’origine desiderano far valere i propri diritti. A tal proposito,  ciò che stabilisce la Suprema Corte con la sentenza n. 350 del 09.01.2013 è che se il contratto è viziato all’origine e sfora i [...]

Anatocismo, Banca Intesa condannata a restituire oltre 360mila euro

Il Tribunale di Treviso con la sentenza n. 1101/13 emessa in data 10 giugno 2013 ha condannato Banca Intesa a restituire ad una S.r.l. la somma di oltre € 360.000, 00 quale restituzione di interessi composti addebitati in conto dal 1980 al 2005. Con questa importante sentenza il Tribunale ha [...]

Ammissione al concordato, credito professionista dev'essere soddisfatto in prededuzione?

Con sentenza n. 8958 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a valutare se i crediti dei professionisti maturati per l'attività professionale prestata in favore della società - poi fallita - in relazione alla presentazione della domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo devono essere collocati o [...]

Prestazioni nel biennio pre-fallimento: crediti avvocato sono privilegiati?

La legge prevede, per determinate categorie di crediti, il privilegio. Tale caratteristica giuridica permette al creditore di soddisfarsi sui beni del debitore, prima degli altri creditori, detti chirografari. Nel caso di specie, la Corte di Cassazione con la sentenza n° 1740 del 28 Gennaio 2014, si è pronunciata riguardo una [...]

Anatocismo: come può morire un'impresa e come salvarla

Parliamo di un problema concernente i rapporti con le banche e di imprenditori già in crisi. La Suprema Corte di Cassazione fin dal 2010 ha sancito definitivamente il diritto alla restituzione di tutti gli indebiti rilevabili sui conti correnti bancari (dall’anatocismo, agli interessi ultra legali, alle commissioni di massimo scoperto [...]

Ripartizione spese condominiali: la Cassazione sul valore della delibera d'approvazione

Con sentenza n. 7265/2014 la Corte di Cassazione è stata chiamata a valutare se in sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. cod. civ. per il pagamento di contributi condominiali, l'amministratore del condominio, a seguito di contestazione da parte del condomino della sussistenza del [...]

Il Giudice di Pace ha condannato il Comune a pagarmi, come procedo per ottenere quanto mi spetta?

Egregio Professore, qualche anno fa ho impugnato al Giudice di Pace una multa , in quanto mi era stato notificato un verbale relativo ad una moto che avevo venduto da qualche tempo. Considerate le lungaggini della giustizia italiana, dopo quasi tre anni, il Giudice di Pace ha annullato il verbale e [...]

Torna in cima