Danno da intervento chirurgico: paziente da risarcire anche se ha prestato consenso

Il consenso informato è istituto giuridico che affonda le proprie radici nell'art. 32 della Costituzione: il paziente deve essere messo al corrente della situazione patologica e delle terapie che è necessario mettere in atto, di modo che possa autonomamente decidere come comportarsi. Nel caso di specie gli eredi legittimi di un paziente, [...]

Di |2013-10-24T09:00:32+00:0024 Ottobre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Opposizione a sentenza fallimento: necessarie notifiche anche ai creditori

Con la sentenza n. 10731 dell’8 maggio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “I creditori istanti per il fallimento di una società di persone o di un imprenditore individuale assumono, anche nel regime intermedio disciplinato dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, la posizione di litisconsorti necessari [...]

Si fa male nel cortile, la scuola deve risarcire il danno

Se l’alunno per distrazione cade e subisce un infortunio, la scuola - e dunque il Ministero della Pubblica Istruzione - dovrà risarcire i danni anche se l'incidente è avvenuto prima del regolare inizio dell'attività scolastica. La responsabilità e quindi il conseguente risarcimento del danno deriva dall'inosservanza dell’obbligo/dovere di vigilanza che [...]

Di |2013-10-18T09:00:34+00:0018 Ottobre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Impedisce all'ex marito di vedere il figlio: madre responsabile per sottrazione di minore

Va ritenuta responsabile di sottrazione del minore la madre separata che si trasferisce senza un provvedimento di autorizzazione del giudice e vieta al padre di stare con il figlio, sottraendosi così all'obbligo specifico di consentire all'altro genitore di esercitare i propri diritti. Tale principio è stato sancito dalla Corte di [...]

Di |2013-10-17T09:00:44+00:0017 Ottobre 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Verifica del passivo: ribadito il principio di terzietà del curatore

Con la sentenza a Sezioni Unite, n. 4213 del 20 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha ribadito il fondamentale principio secondo cui “In sede di formazione dello stato passivo il curatore deve considerarsi terzo rispetto al rapporto giuridico posto a base della pretesa creditoria fatta valere con l'istanza di [...]

Trasferimento all'estero di società vicine al fallimento: lo stop della Cassazione

Con la sentenza della Cassazione Civile a Sezioni Unite n. 5945 dell’11 marzo 2013, è stato affermato l’importante principio secondo cui “Sussiste la giurisdizione del giudice italiano in riferimento all'istanza di fallimento presentata nei confronti di società di capitali, già costituita in Italia che, dopo il manifestarsi della crisi dell'impresa, [...]

Incidenti stradali: la valenza probatoria del CID

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione (Sentenza n. 21161/2013) si sofferma sul tema della valenza probatoria della constatazione amichevole di incidente. Nel caso di specie, in particolare, il presunto danneggiato di incidente stradale aveva proposto azione di risarcimento danni avverso la compagnia assicurativa debitrice, unitamente al conducente del [...]

Di |2013-10-09T09:00:03+00:009 Ottobre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Troppe assenze per malattia? Licenziamento illegittimo se c'è mobbing

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 22538 del 2 ottobre 2013 ha statuito l’illegittimità del licenziamento del lavoratore assente per malattia oltre il periodo di comporto, laddove la malattia risulti riconducibile all'azione  “mobbizzante” che il datore di lavoro esercita su di lui con sanzioni disciplinari sproporzionate, [...]

Caso fortuito e responsabilità negli incidenti stradali: i chiarimenti della Cassazione

Con la sentenza n. 21233 del 17/09/2013, la Cassazione si è soffermata sulla disciplina di cui all'art. 2051 c.c.. Rispetto alle strade aperte al pubblico transito, le norme in tema di responsabilità per danni da cose in custodia sono applicabili in riferimento alle situazioni di pericolo connesse alla struttura o [...]

Di |2013-09-30T09:00:37+00:0030 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Condomino anticipa spese senza autorizzazione? Nessun diritto al rimborso

Il nuovo testo dell’art. 1134 c.c. stabilisce che il condomino che sostiene delle spese per le parti comuni senza autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente. Si tratta di una norma che ha come obiettivo principale quello di limitare l’attività gestionale [...]

Torna in cima