Obbligazioni naturali, maggiori tutele per i conviventi

Negli ultimi tempi la convivenza more uxorio, pur non essendo equiparabile all’istituto del matrimonio, ha guadagnato maggiori tutela sotto il profilo giuridico. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1277 del 22 Gennaio 2014 si è pronunciata in materia. Nel caso in esame, uno dei due ex conviventi sosteneva [...]

Cane morde passante: c'è responsabilità penale del proprietario?

La Suprema Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata, con la Sentenza n. 2880 del 22.01.2014, riguardo un avvenimento che vedeva coinvolta la padrona di un cane che aveva morso un passante. La signora, proprietaria dell’animale, si era vista condannare dal Giudice di Pace di Avellino per il reato di [...]

Di |2014-03-26T09:00:26+00:0026 Marzo 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Guida in stato di ebbrezza: è contestabile se l'automobilista è fermo?

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n° 45514 del 2013, si è pronunciata in merito al reato di guida in stato di ebbrezza, reato disciplinato dagli articoli 186 e 187 del codice della strada. Con la suddetta pronuncia, ha reso possibile l’accertamento di tale fattispecie di reato anche [...]

Di |2014-03-24T09:00:39+00:0024 Marzo 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Reddito avvocati: compensi liquidati da assicurazioni valgono per accertamenti fiscali

La documentazione rinvenuta presso le compagnie assicurative, concernente i compensi professionali liquidati agli avvocati, nelle pratiche relative a sinistri, è utilizzabile per l’accertamento del reddito dei legali. Questo è l’orientamento della VI sezione della Corte di Cassazione Civile che, con ordinanza del 14.02.2014 n° 3445, accoglieva il ricorso presentato dall’Agenzia [...]

Di |2014-03-19T09:00:44+00:0019 Marzo 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Delitti contro la famiglia: la sentenza della Cassazione su limiti incriminazione

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 51488 del 24 ottobre 2013, ha affermato che, per la sussistenza dell’ipotesi delittuosa di cui all’articolo 570, prima comma c.p., non rileva qualsiasi inadempimento degli obblighi di assistenza familiare, ma soltanto le condotte omissive idonee in concreto a ripercuotersi negativamente [...]

Possesso ventennale azienda: possibile acquisto della proprietà

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 5/3/2014 n.5087 hanno affermato che il possesso continuato ventennale dell'azienda ne consente l'acquisto a titolo originario della proprietà. Il ragionamento seguito dalle Sezioni Unite per giungere a tale conclusione è il seguente: posto che il possesso dell'azienda non è [...]

Di |2014-03-15T21:07:02+00:0015 Marzo 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Condominio: la Cassazione sulla legittimazione passiva dell'amministratore

Dai giudici della Suprema Corte viene affrontata la questione dell’estensione della legittimazione processuale dell’amministratore di Condominio, proprio in base al contenuto sostanziale del diritto oggetto del contendere con la sentenza n. 4871/2014, depositata il 28/02/2014. Nello specifico, era stata proposta un’azione  di mero accertamento (negatoria servitutis) di abusivo esercizio di [...]

Manutenzione e riparazioni condominio: l'amministratore è necessario rappresentante

La Cassazione, con la sentenza in commento, in materia di condominio, ha esaminato un caso relativo alle spese per la manutenzione e la riparazione degli edifici. L'amministratore di condominio assume la qualità di necessario rappresentante sia verso terzi sia verso la collettività dei condomini e per tali ragioni deve essere [...]

Cassazione: quando si configura il reato di stalking

Con sentenza del 25 ottobre 2013, n. 46446 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo il quale, ai fini della configurabilità del reato di stalking di cui all’art. 612-bis c.p., sono qualificati come persecutori quei comportamenti – quali telefonate, invio di sms, pedinamenti, ingiurie e diffamazioni - ingiustificati [...]

Va a caccia mentre è in malattia: il licenziamento è legittimo?

L’assenza del lavoratore subordinato, in malattia, durante la visita di controllo costituisce secondo Giurisprudenza costante un giustificato motivo soggettivo, per cui il datore di lavoro può procedere al licenziamento del dipendente quando vi è “un pregiudizio per il datore di lavoro dal rientro del lavoratore al termine della malattia”. La [...]

Torna in cima